Liquore al melograno ricetta fatta in casa

Difficoltà: Principiante
Si tratta di un liquore dal sapore delicato che incontra i gusti di molti palati.

Il liquore al melograno è una bevanda artigianale dal sapore delicato e avvolgente, apprezzata per il suo gusto particolare e leggermente speziato. Preparare questo liquore è un modo semplice e gustoso per valorizzare il sapore dei melograni freschi, tipici dell’autunno e dell’inizio dell’inverno. La ricetta è alla portata di tutti e richiede ingredienti comuni ma in grado di regalare un prodotto finale raffinato e aromatico.

Il melograno, con il suo colore rubino brillante e il sapore piacevolmente acidulo, è il protagonista principale di questo liquore. Dopo aver sgranato i frutti e raccolto i chicchi, questi vengono immersi in alcol, dando vita a una base profumata e ricca di sfumature fruttate. Il tempo di macerazione è essenziale per permettere ai chicchi di rilasciare tutto il loro aroma e colore. Durante questo periodo, che può durare da una settimana fino a dieci giorni, il liquido assume un bellissimo colore rosato e si arricchisce di note fresche e agrumate grazie alla scorza di limone.

Per intensificare la complessità del gusto, vengono aggiunti una stecca di cannella e qualche chiodo di garofano, che regalano al liquore un aroma caldo e avvolgente. Questi ingredienti speziati, in combinazione con il melograno, creano un equilibrio unico tra dolcezza e acidità, con un retrogusto che ricorda le sfumature dell’inverno e delle festività.

Lo sciroppo di zucchero e acqua, preparato separatamente e aggiunto successivamente, conferisce la dolcezza necessaria per bilanciare il liquore, senza renderlo eccessivamente pesante. Una volta combinati l’alcol aromatizzato e lo sciroppo, il liquore al melograno può essere imbottigliato e lasciato riposare per un’altra settimana. Questo ultimo periodo di attesa permette ai sapori di amalgamarsi ulteriormente, regalando un liquore vellutato e dal gusto armonioso.

Descrizione

Questo liquore al melograno fatto in casa è perfetto da gustare in compagnia o da regalare, poiché racchiude i profumi e i colori della stagione invernale. Si può servire sia freddo che a temperatura ambiente, risultando ideale come digestivo o accompagnamento per dolci al cioccolato e dessert speziati. Ecco la ricetta liquore al melograno

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Liquore di melograno ricette

  1. Come fare liquore al melograno

    Si tratta di un liquore dal sapore delicato che incontra i gusti di molti palati.

    Con queste dosi otteniamo un litro di liquore circa.

    La prima cosa da fare è sgranare due melagrane grandi, o tre piccoli. Versare i chicchi in un vaso di vetro a chiusura ermetica poi versare 1/2 litro di alcool.

    Aggiungere una stecca di cannella, 3 chiodi di garofano e la scorza di limone.

    Chiudere il vaso e lasciare macerare una settimana o 10 giorni, ricordando di agitare il vaso tutti i giorni.

    Trascorso il tempo preparare uno sciroppo mescolando in un pentolino lo zucchero e l'acqua e portando ad ebollizione. Lasciare raffreddare completamente.

    Aprire il vaso e filtrare il contenuto con un colino, versando il liquido alcolico nello sciroppo. Mescolare e imbottigliare il liquore alla melagrana. Aspettare una settimana-10 giorni e il liquore è pronto.

Note

Fonte: Fatto in casa da Benedetta

Keywords: liquore al melograno ricetta

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network