Cimette di cavolfiore indorate e fritte

Porzioni: 6 Tempo totale: 50 min Difficoltà: Intermedio
Cimette di cavolfiore indorate e fritte: un classico intramontabile della cucina di famiglia, capaci di mettere d'accordo anche i più scettici verso il cavolfiore

Le cimette di cavolfiore indorate e fritte hanno sempre generato discussioni a casa coi miei genitori, soprattutto con mia madre che non si capacitava del fatto che mia sorella Gloria odiasse il cavolfiore (ha provato a farglielo mangiare fino ai suoi 16 anni, poi si è arresa), ma queste pizzelle fritte le mangiava eccome. Io dico solo che rientrava perfettamente nel detto “fritta è buona anche la suola di una scarpa“. Come mia madre, anche io preparo le cimette di cavolfiore cambiando spesso le ricette dell’involucro della cimetta : una volta in pastella con la birra, poi con l’acqua, col pizzico di bicarbonato, senza, ma la versione della ricetta più gettonata è questa che vi propongo con le cimette lesse che prima vengono infarinate, poi passate nell’uovo infine fritte. Ho chiesto conferma anche a Gloria che anche mamma le preparava soprattuto così e per quante ne abbiamo mangiate direi che l’informazione dovrebbe essere corretta. Il periodo dove erano preparate più di frequente era il Natale, ma negli altri mesi non è che ci tiravamo indietro. Come cucinare i cavolfiori? Si possono mangiare come antipasto, ma anche come contorno.

Cimette di cavolfiore indorate e fritte

Tempo di preparazione 20 mins Tempo di cottura 30 mins Tempo totale 50 min Difficoltà: Intermedio Temperatura di cottura: 180  C Porzioni: 6 Stagione Migliore: Natale, Adatto tutto l'anno

Descrizione

Le cimette di cavolfiore indorate e fritte sono perfette da gustare calde, croccanti fuori e morbide dentro, un antipasto irresistibile che richiama il sapore autentico delle tradizioni di casa.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Video
  1. Come cucinare il cavolfiore bianco, ma vanno bene anche altri cavolfiori

    Ricavare le cimette di cavolfiore incidendo il gambo di quelle più grandi. Portare a bollore abbondante acqua, aggiungere l'aceto, le cimette ed il sale grosso, lessare per 10 minuti, scolare e far raffreddare.

  2. Ricetta per cavolfiore: preparare l'involucro della cimetta

    In una ciotolina sbattere le uova, aggiungere sale, pepe e parmigiano (o grana) grattugiato. In un sacchetto per alimenti mettere la farina e qualche cimetta, chiudere il sacchetto e agitarlo in modo che la farina le ricopra completamente. Friggere le cimette di cavolfiore

  3. Come cucinare il cavolo bianco: friggere 

    Portare l'olio di semi a 180°. Con un setaccio eliminare la farina in eccesso dalle cimette, passarle nell'uovo pronto e friggere pochi pezzi alla volta per 5 minuti. 

Keywords: Cimette di cavolfiore

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network