Sformatini di Zucca con Speck e crema al Gorgonzola

In tempo di zucca ecco un ottimo antipasto, sfizioso e ricercato. Il sapore di gorgonzola e speck smorzano quello dolciastro della zucca in un connubio di sicuro successo.

Gli sformatini di zucca sono un antipasto perfetto per le stagioni più fredde, quando questo ortaggio dolce e versatile raggiunge il suo massimo splendore. Il sapore delicato della zucca si sposa armoniosamente con il gusto deciso dello speck e la cremosità del gorgonzola, creando un piatto raffinato e dal successo garantito. Perfetti per iniziare un pranzo o una cena con un tocco di originalità, questi flan di zucca con fonduta sono facili da preparare e ideali per stupire i vostri ospiti.

La base della ricetta dello sformatino è la polpa di zucca, che dona agli sformatini una consistenza morbida e un sapore dolciastro, bilanciato dall’aroma intenso dello speck e dal profumo avvolgente della noce moscata. Il parmigiano reggiano, con il suo gusto saporito, arricchisce ulteriormente il composto, rendendolo ancora più appetitoso.

La vera protagonista di questo piatto, oltre alla zucca, è la fonduta al gorgonzola, che viene versata sugli sformatini appena prima di servirli. Preparata con latte e gorgonzola fuso, questa crema aggiunge una nota vellutata e decisa, completando il piatto in maniera sublime. Per un tocco finale di croccantezza, le lamelle di mandorle usate come decorazione creano un contrasto interessante sia nel gusto che nella consistenza.

Sformatini di Zucca con Speck e crema al Gorgonzola

Tempo di preparazione 20 minuti Tempo di cottura 75 minuti Tempo di riposo 30 minuti Tempo totale 2 ore 5 min Difficoltà: Principiante Temperatura di cottura: 180  °C Porzioni: 8 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Questi sformatini di zucca non sono solo buoni, ma anche molto versatili. Possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni e, se avete utilizzato ingredienti freschi, potete persino congelarli per averli pronti in ogni occasione. Sono perfetti da servire caldi, appena sfornati, oppure tiepidi, magari durante un buffet o una cena in piedi.

Ideali per valorizzare la zucca, uno degli ingredienti simbolo dell’autunno, questi sformatini sono la scelta giusta per chi cerca un antipasto elegante, saporito e capace di conquistare al primo assaggio. Provateli e trasformerete un semplice piatto in un’esperienza gourmet da condividere!

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Per la crema al gorgonzola

Istruzioni

  1. Cominciamo

    Cuocere la zucca in forno statico preriscaldato a 200° per circa 15 minuti (180° per circa 10 minuti se forno ventilato).
    Una volta cotta e raffreddata, passarla in un mixer e aggiungere uova, parmigiano, noce moscata sale e pepe. Frullare fino ad ottenere una crema omogenea quindi aggiungere i cubetti di speck e mescolare.
    Imburrare gli stampini usa e getta poi passare un po’ di pane grattugiato.
    Versare il composto negli stampini e porre gli sformatini ravvicinati in una teglia dai bordi alti, aggiungere acqua calda, ma non bollente, per la cottura a bagnomaria. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 45 minuti (a 160° per circa 35-40 minuti se viene utilizzato il forno ventilato).
    Una volta cotti, sfornare e fare raffreddare completamente.
    Nel frattempo preparare la crema al gorgonzola: versare il formaggio in una padella insieme con il latte; aggiungere un pizzico di sale e mescolate con un cucchiaio di legno o una frusta fino ad ottenere un composto cremoso.
    Sfornare gli sformatini, impiattarli facendo colare su ciascuno la crema al gorgonzola. Decorare con lamelle di mandorle.

     

Note

Si conservano in frigorifero per 2-3 giorni al massimo in un contenitore chiuso ermeticamente o coperti
con pellicola trasparente.
È possibile congelare i flan se sono stati utilizzati ingredienti freschi.

Keywords: Sformatini di Zucca

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network