L’arrosto di tacchino in pentola è una ricetta ideale per chi desidera un piatto gustoso, ma leggero e perfetto per le occasioni speciali o anche per un pranzo in famiglia. La carne di tacchino, più magra rispetto ad altri tipi di carne, si presta benissimo alla preparazione in pentola, diventando morbida e saporita grazie a un semplice ma efficace metodo di cottura. Con un condimento profumato di rosmarino, salvia e pepe, questo arrosto si trasforma in una vera delizia, capace di soddisfare anche i palati più esigenti.
L’arrosto di tacchino in pentola è particolarmente apprezzato per la sua facilità di preparazione e per il risultato finale, che consente di ottenere una carne tenera e succulenta, senza il bisogno di un forno. La cottura in pentola, infatti, permette di mantenere il tacchino morbido all’interno, mentre il sapore del rosmarino e della salvia conferisce un aroma irresistibile. L’uso del marsala per sfumare la carne aggiunge una nota dolce che bilancia perfettamente il gusto salato e pepato, mentre l’acqua calda utilizzata durante la cottura garantisce che l’arrosto non si asciughi, mantenendosi umido e saporito.
Descrizione
Questo piatto è un'ottima alternativa per chi desidera una preparazione meno calorica rispetto ai tradizionali arrosti, ma senza rinunciare al gusto. Perfetto da servire con contorni di stagione, come verdure al vapore o purè di patate, l'arrosto di tacchino in pentola può anche essere un'ottima opzione per i pranzi festivi. Inoltre, grazie alla sua semplicità, questa ricetta si adatta facilmente a vari accostamenti e varianti, rendendola una scelta versatile per ogni occasione.
Con pochi ingredienti e una cottura semplice, l'arrosto di tacchino in pentola diventa un piatto che conquista tutti, ideale per chi cerca un'alternativa sana e saporita.
Ingredienti
Istruzioni
-
Ricetta arrosto di tacchino
Tritare il rosmarino e la salvia e unire al sale grosso e al pepe nero. Strofinare il composto ottenuto sull'arrosto che vi sarete fatti preparare nell'apposita retina dal macellaio.Mettere l'olio nel tegame e unire la carne, far rosolare bene, quindi sfumare con marsala e lasciare evaporare. Una volta consumato il vino aggiungere mezzo bicchiere d'acqua calda, abbassare la fiamma al minimo, coprire e cuocere circa un'ora e venti minuti rigirando ogni tanto l'arrosto e aggiungere un po' di acqua se necessario. Terminata la cottura lasciar raffreddare, tagliare e scaldare con il sughetto ottenuto.