Biscotti anicetti

Semplici da preparare e adatti a ogni occasione, questi biscotti sono un'ottima idea regalo o un dolce pensiero da condividere con amici e familiari. Il loro gusto delicato, arricchito dalla nota aromatica dell’anice, conquista al primo morso. Per chi ama i sapori tradizionali e i biscotti fatti in casa, questa ricetta è davvero imperdibile.

I biscotti anicetti sono dolcetti aromatici e friabili, perfetti per accompagnare un tè pomeridiano o per concedersi un momento di dolcezza in qualsiasi momento della giornata. Il loro sapore unico è dato dalla presenza dell’anice, che dona un profumo inconfondibile e un gusto delicato, esaltato dalla dolcezza dello zucchero a velo.

Questi biscotti si caratterizzano per un impasto ricco e bilanciato, grazie alla combinazione di burro morbido, zucchero semolato e a velo, uova e farina di mandorle. La fecola di patate contribuisce a renderli ancora più leggeri e friabili, mentre il lievito per dolci assicura una consistenza perfetta. Dopo il riposo in frigorifero, le palline di impasto vengono immerse nel liquore all’anice e ricoperte di zucchero a velo, che in cottura crea una crosticina dolce e profumata.

Biscotti anicetti

Tempo di preparazione 15 minuti Tempo di cottura 18 minuti Tempo di riposo 30 minuti Tempo totale 1 ora 3 min Difficoltà: Principiante Temperatura di cottura: 180  °C Porzioni: 4 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

I biscotti anicetti sono ideali per le festività o per una pausa golosa in qualsiasi momento dell'anno. Il loro sapore avvolgente e la consistenza scioglievole li rendono irresistibili, perfetti da gustare da soli o con una bevanda calda. Inoltre, si conservano per diversi giorni in un contenitore di latta ben chiuso, mantenendo intatta la loro fragranza.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Per copertura

Istruzioni

  1. Ricetta biscotti all'anice

    Mettere nella planetaria il burro, i due tipi di zucchero e la fecola poi mescolare 2-3 minuti; aggiungere le uova, lievito, la farina 00 e la farina di mandorle poi mescolare fino a che si sia amalgamato il tutto.

    Mettere l'impasto in un sacchetto di plastica, in frigorifero, per 30 minuti; trascorso questo tempo prendere fuori dal frigorifero e fare delle palline di 20 g l'una poi immergere prima nell'anice e dopo nello zucchero a velo.

     

    Sistemare le palline su una placca ricoperta con carta forno a 180° e cuocere per 18 minuti con resistenza sotto accesa e ventilato o comunque fino a cottura dei biscotti.

    Si conservano 5 - 6 giorni in un barattolo di latta ben chiuso.

Keywords: Biscotti anicetti

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network