Marmellata di pere cannarute

Nel dialetto del mio paese cannarute vuol dire golose e questa marmellata di pere è golosa per davvero. Ottima per la colazione e per farcire crostate.

La marmellata di pere è una vera delizia, perfetta per chi ama gusti dolci e fruttati. La sua preparazione semplice e genuina rende questa confettura un ottimo alleato per iniziare la giornata con una colazione ricca di sapore, ma è anche ideale per farcire torte, crostate o per arricchire il pane tostato. La marmellata di pere ha una consistenza vellutata, arricchita dalla presenza di cacao amaro e noci, che le donano una nota particolare e un gusto inconfondibile.

La confettura di pera si presta a tante varianti, ma la ricetta classica, che prevede l’aggiunta di cacao e noci, è sicuramente una delle più amate. Le pere, frutto versatile e dolce, si trasformano in un composto avvolgente e saporito, che racchiude tutta la freschezza e la dolcezza del frutto. La combinazione di pere e cacao, poi, crea un equilibrio perfetto, mentre le noci spezzettate aggiungono un tocco croccante che rende ogni cucchiaio ancora più gustoso.

Le marmellate fatte in casa sono sempre un piacere, non solo per il sapore, ma anche per la soddisfazione di fare qualcosa di genuino e naturale. Preparare la marmellata di pere è un modo per conservare i sapori della stagione e godere di una colazione speciale anche nei mesi più freddi. Il profumo che si diffonde in casa mentre cuoce è irresistibile, rendendo ogni momento trascorso in cucina una piccola festa.

Marmellata di pere cannarute

Tempo di preparazione 15 minuti Tempo di cottura 70 minuti Tempo di riposo 3 ore Tempo totale 4 ore 25 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 8 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Se ti piacciono le marmellate e sei alla ricerca di nuove ricette, la confettura di pere è sicuramente da provare. Una volta preparata, la puoi conservare a lungo, così da poter gustare la dolcezza delle pere anche fuori stagione. Non c'è niente di meglio che aprire un vasetto di confettura fatta in casa e assaporare un po' di natura racchiusa in un barattolo.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

  1. Come fare la marmellata di pere

    Mettere le pere tagliate a pezzi in una pentola, aggiungere lo zucchero e la vanillina e lasciar riposare qualche ora. Trascorso questo tempo cuocere a fuoco medio mescolando.

    Dopo 25 minuti frullare con un frullino ad immersione, aggiungere il cacao e le noci e continuare la cottura per alti 10 minuti.

    Quando, versandone un cucchiaino su un piatto, il composto scorrerà lentamente, la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza e sarà pronta, aggiungere il brandy, far evaporare e invasarla ancora calda fino ad 1 cm dal bordo del vaso e mettete il coperchio ermetico.

    Avvolgere i vasetti in strofinacci e far bollire per 25-30 minuti secondo la grandezza dei vasetti.
    Così sterilizzati si conserveranno a lungo.

Note

Ricetta di Nella Pugliese

Keywords: Marmellata di pere

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network