Crescentine bolognesi

Si accompagnano con affettati, sottaceti o formaggi teneri Per friggere si consiglia lo strutto, ma in mancanza  va bene anche l'olio di semi. Nel modenese è chiamato gnocco fritto

Le crescentine bolognesi, conosciute anche come “gnocco fritto“, sono una specialità della tradizione culinaria emiliana, particolarmente apprezzata a Bologna e nelle sue zone limitrofe. Questo piatto, che affonda le radici nella cucina contadina, è famoso per la sua semplicità e bontà, diventando un simbolo della gastronomia locale. Le crescentine sono piccole sfoglie di pasta fritte, dal cuore morbido e dalla superficie dorata e croccante, che si accompagnano perfettamente a salumi, formaggi e sottaceti.

La ricetta delle crescentine bolognesi è un’arte tramandata da generazioni, che affascina per la sua autenticità e il suo sapore genuino. L’impasto, che richiede farina, lievito di birra, acqua e strutto, è lavorato con cura fino a diventare elastico e omogeneo. Una volta lievitato, viene steso in una sfoglia sottile, tagliato a rombi e fritto nello strutto o, in mancanza, nell’olio di semi. Il risultato è un impasto soffice e fragrante, perfetto da gustare caldo e appena fritto.

Le crescentine bolognesi sono molto più di un semplice stuzzichino: sono un vero e proprio piatto conviviale, che viene spesso servito durante pranzi e cene in famiglia o tra amici. La loro versatilità permette di abbinarle a vari condimenti, ma sono particolarmente deliziose con i tipici affettati bolognesi, come il prosciutto crudo e la mortadella, oppure con formaggi freschi e sottaceti.

Crescentine bolognesi

Tempo di preparazione 30 minuti Tempo di cottura 30 minuti Tempo di riposo 60 minuti Tempo totale 2 ore Difficoltà: Principiante Porzioni: 12 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Anche se oggi le crescentine sono conosciute e apprezzate in tutta Italia, la loro versione originale e tradizionale resta quella della zona di Bologna, dove sono un vero e proprio simbolo della cucina emiliana. Nonostante la loro semplicità, le crescentine bolognesi rappresentano un'esplosione di sapori che raccontano la storia e le tradizioni di una delle città gastronomicamente più ricche d'Italia. Se non le hai mai provate, è davvero il momento di scoprire questa prelibatezza, che ti conquisterà al primo morso.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Per l'impasto

Per cuocere

Istruzioni

  1. Crescentine fritte

    Fare l’impasto con tutti gli ingredienti e lavorarlo aggiungendo farina o acqua fino a che sia soda ed elastica
    Lasciate lievitare in luogo tiepido per un'ora
    Stendete la pasta, col matterello in una sfoglia alta 2 o 3 mm .

    Tagliatela a rombi.

    Friggerli nello strutto o nell'olio bollente, pochi per volta.

    Girarli quando una parte è dorata

    Sgocciolate i pezzi gonfi e dorati e serviteli caldi.

     

Keywords: Crescentine bolognesi

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network