I crostini toscani sono un antipasto tipico della cucina toscana, caratterizzati da un sapore deciso e rustico. La ricetta tradizionale prevede l’uso dei fegatini di pollo, un ingrediente fondamentale che conferisce al piatto il suo gusto unico. I crostini toscani sono perfetti da servire durante un pranzo o una cena in stile toscano, magari accompagnati da un buon bicchiere di vino rosso.
Questa ricetta toscana ha origini antiche ed è nata come piatto povero, sfruttando ingredienti semplici e facilmente reperibili. Il crostone di pane, preferibilmente toscano, viene tostato fino a diventare croccante, poi ricoperto con un paté saporito a base di fegato di pollo.
Il segreto di un buon crostone toscano sta nella cottura lenta e attenta del fegato, che deve essere ben insaporito con aromi come salvia e cipolla. Il composto, una volta pronto, viene spalmato sul pane caldo e servito immediatamente. Questa preparazione si presta anche a variazioni, aggiungendo ingredienti come acciughe, capperi o un goccio di vinsanto per un tocco ancora più ricco.
Descrizione
Se vuoi preparare un antipasto toscano autentico, questa ricetta di crostini toscani è l’ideale. Perfetti per le occasioni speciali o semplicemente per gustare un pezzo di tradizione italiana, i crostini con fegatini sono un’ottima scelta per chi ama i sapori intensi e genuini.
Un'altra caratteristica dei crostini toscani è la loro versatilità: puoi prepararli in anticipo e servirli sia caldi che a temperatura ambiente. Che sia per un aperitivo o per un pranzo conviviale, questa ricetta di crostino toscano è una delle più rappresentative della cucina regionale e continua a conquistare i palati di chi ama la tradizione gastronomica italiana.
Ingredienti
Istruzioni
-
Preparare i crostini di fegatini
Mettere nel mixer i fegatini di pollo e tritare.
Far soffriggere in una padella a fuoco basso un poco di cipolla, olio extravergine d'oliva e un po' di burro, unire le foglie di salvia e per ultimi i fegatini di pollo tritati.
Cuocere a fuoco dolce aggiungendo di tanto in tanto del brodo caldo quando necessario.
A cottura ultimata aggiustare di sale, pepare e restringere con un po' di fecola di patate.
Bruscare del pane toscano e spalmare il composto, i crostini toscani sono pronti.