Pane della mezzora

È detto così perché la lievitazione è veloce e può risolvere una situazione di emergenza...

Il Pane della mezzora è la soluzione perfetta per chi desidera preparare un pane fatto in casa in poco tempo, senza rinunciare a fragranza e morbidezza. Questa ricetta veloce è ideale per chi si trova senza pane all’ultimo minuto o vuole sperimentare un impasto semplice ma gustoso. Grazie alla sua lievitazione rapida, questo pane risulta soffice dentro e con una crosta dorata e croccante all’esterno.

Per ottenere il miglior risultato, è fondamentale scegliere ingredienti di qualità. La farina deve essere ben setacciata per incorporare aria e favorire la leggerezza dell’impasto. Il lievito, sciolto con una piccola quantità di zucchero e acqua, garantisce una fermentazione veloce e uniforme. L’aggiunta di latte e burro dona al pane una consistenza morbida e un sapore delicato. Il sale, sciolto nei liquidi prima di unirlo alla farina, permette una distribuzione omogenea, evitando che interferisca con l’azione del lievito.

Pane della mezzora

Tempo di preparazione 10 minuti Tempo di cottura 50 minuti Tempo di riposo 40 minuti Tempo totale 1 ora 40 min Difficoltà: Principiante Temperatura di cottura: 200  °C Porzioni: 4 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

La cottura avviene in un forno inizialmente spento, un trucco che aiuta il pane a continuare la sua lievitazione mentre il calore aumenta progressivamente. Questo metodo consente di ottenere una consistenza perfetta in soli 45-50 minuti. Un'attenzione particolare va posta alla doratura: se il pane dovesse colorirsi troppo in superficie, basterà coprirlo con un foglio di alluminio per proteggerlo senza alterare la cottura interna.

Il Pane della mezzora è perfetto per accompagnare ogni pasto, dalle colazioni con marmellata alle cene con zuppe e formaggi. Può essere arricchito con semi di sesamo, papavero o un filo d'olio d'oliva per un gusto più rustico. Con questa ricetta, anche chi ha poco tempo può preparare un pane delizioso e genuino, ideale per ogni occasione.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

  1. Cominciamo

    Sciogliere in una tazza il lievito con circa 20 g di acqua e lo zucchero.
    Intiepidire il latte con il resto dell'acqua, il burro e sciogliervi il sale.
    Impastare il tutto con la farina: deve risultare un impasto morbido.
    Formare una palla, appiattirla ed arrotolarla formando un filone corto.
    Mettere il filone su una teglia coperta di carta da forno con la falda di chiusura sotto.
    Mettere la teglia nel forno freddo, accenderlo per un minuto ad una temperatura qualsiasi e spegnerlo nuovamente.
    Far lievitare 1/2 ora, anche 40 minuti vanno bene.
    A questo punto, senza aprire il forno, accenderlo a 200° e far cuocere il pane per 45-50 minuti.
    Nella fase iniziale, mentre il forno si riscalda, il pane continuerà a lievitare.
    Se durante la cottura dovesse colorirsi troppo, coprire con un foglio di alluminio.

Note

Foto di Ilaria Prunai

Keywords: Pane della mezzora

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network