La mia carbonara (ricetta passo passo)

Niente panna, niente cipolla, niente pancetta, niente olio, niente di niente al di fuori di uova, guanciale, pecorino e spaghetti: e con questa dichiarazione d'intenti spero di riuscire a sopravvivere indenne alla pubblicazione di questo piatto sacro.

Ecco un piatto iconico della cucina italiana: la mia carbonara è cremosa, ricca di sapore e preparata con pochi ingredienti di qualità. Il guanciale, tagliato a striscioline, rilascia lentamente il suo grasso in padella, creando una base perfetta per insaporire gli spaghetti. Il pecorino romano si unisce ai tuorli d’uovo per formare una crema vellutata che avvolge la pasta senza creare l’effetto frittata. Un tocco di pepe nero completa il tutto, esaltando il sapore autentico della carbonara tradizionale. Un primo piatto perfetto per chi ama le ricette classiche e senza compromessi.

Preparare la mia carbonara è un rito che esalta la semplicità della cucina italiana. Gli ingredienti fondamentali sono pochi, ma devono essere scelti con cura: il guanciale deve essere stagionato e tagliato nella giusta dimensione per diventare croccante fuori e morbido dentro; il pecorino romano deve essere ben stagionato e saporito; le uova devono essere freschissime, preferibilmente solo i tuorli, per garantire una consistenza cremosa. La pasta ideale per questa ricetta sono gli spaghetti, ma anche i rigatoni possono essere un’ottima alternativa.

La mia carbonara (ricetta passo passo)

Tempo di preparazione 20 minuti Tempo di cottura 15 minuti Tempo totale 35 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 2 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Uno degli errori più comuni nella preparazione della carbonara è cuocere troppo le uova, ottenendo un effetto frittata. Il segreto per una crema perfetta è mescolare il composto di tuorli e pecorino con un po’ di acqua di cottura della pasta per renderlo più fluido e aggiungerlo solo dopo aver spento il fuoco. In questo modo, il calore residuo della pasta sarà sufficiente a creare una crema liscia e avvolgente.

La mia carbonara è perfetta per un pranzo speciale o per una cena in compagnia, un piatto che conquista sempre tutti. Una spolverata finale di pecorino e pepe nero, e il piatto è pronto per essere gustato nella sua bontà autentica.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

  1. Fai sciogliere il guanciale

    Mettete solo il guanciale tagliato a striscioline nella saltapasta fredda, accendete la fiamma  ed aspettate che dolcemente il grasso si sciolga.

  2. Sfuma

    Sfumare con il vino bianco e spegnere il fuoco.

  3. Inizia la preparazione della "crema" di tuorli

    Mettete a bollire l'acqua (con poco sale) e nel frattempo in una ciotolina inserite i tuorli d'uovo battuto ed il pecorino grattugiato fino a creare un composto denso.

  4. Termina la preparazione della "crema" di tuorli

    Calare la pasta e quando riprende il bollore prelevate poca poca acqua per "allentare" e pastorizzare un po' il composto di uova e pecorino fino a renderlo a crema.

  5. Insaporisci gli spaghetti

    Cotti gli spaghetti trasferiteli nella saltapasta e fate saltare a fiamma spenta, in questo modo gli spaghetti si insaporiranno nel guanciale e si raffredderanno anche un po' (cosa indispensabile poiché se inseriste subito, sugli spaghetti bollenti, le uova, servireste la pasta con la frittata.... orroreeee!)

  6. Unisci tutto

    Solo dopo aggiungete il composto di uova, una mescolata, una spolverata di pepe ed è pronta.

Keywords: La mia carbonara

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network