Caramello liquido

È in pratica il caramello che trovate nelle bustine pronte dei preparati. Si conserva in un vasetto e all'occorrenza ve lo ritrovate già pronto. La quantità la stabilite voi, gli ingredienti devono avere tutti lo stesso peso. Con queste quantità ne ho fatto un vasetto poco più grande di un bicchiere da nutella.

Il caramello liquido è una preparazione semplice da fare in casa e perfetta per arricchire dolci e dessert. Si tratta di una ricetta versatile che permette di avere sempre pronto un caramello morbido e perfettamente caramellato, ideale per guarnire budini, panna cotta, cheesecake o persino gelati. Prepararlo in casa è molto semplice e garantisce un sapore autentico, senza conservanti o additivi.

La base di questa ricetta è lo zucchero, che viene caramellato fino a ottenere un colore ambrato e un aroma intenso. Per ottenere un caramello liquido perfetto è fondamentale controllare la temperatura durante la preparazione, evitando che lo zucchero bruci e diventi troppo amaro. Una volta pronto, il caramello viene conservato in un vasetto di vetro e può essere utilizzato all’occorrenza per dare un tocco goloso a qualsiasi dessert.

Il bello di questa ricetta è che si può personalizzare secondo i propri gusti: si può rendere più o meno denso a seconda dell’uso che se ne vuole fare, oppure aromatizzarlo con vaniglia o un pizzico di sale per un effetto caramello salato. Prepararlo in casa non solo è semplice, ma permette anche di evitare prodotti industriali e di avere sempre a disposizione un caramello liquido di qualità.

Caramello liquido

Tempo di preparazione 2 minuti Tempo di cottura 25 minuti Tempo totale 27 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 4 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Questa preparazione è perfetta anche per chi ama la pasticceria e vuole sperimentare nuove idee in cucina. Il caramello liquido si presta a molte varianti e può essere utilizzato per creare decorazioni scenografiche sui dolci. Basta un po’ di pratica per ottenere un risultato impeccabile.

Una volta pronto, è consigliabile conservarlo in un luogo fresco e asciutto, in un barattolo ben chiuso, per mantenerne la consistenza morbida e cremosa più a lungo. Seguendo questi semplici passaggi, avrete sempre pronto un caramello liquido perfetto da usare in ogni occasione.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

  1. Come fare il caramello liquido

    Caramellare lo zucchero facendolo sciogliere (senza mettere liquidi) in un pentolino (ci vorranno circa 4-5 minuti).

    Toglierlo dal fuoco e aggiungere il glucosio, cercando di amalgamarlo bene.

    Aggiungere l'acqua bollente e rimettere sul fuoco fino a che il composto diventa liquido e non restano residui duri di glucosio.

    Mettere nel barattolo, lasciar raffreddare benissimo prima di chiuderlo e conservare.

Keywords: Caramello liquido

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network