Opzioni di stampa:

Arancine di riso alla carbonara

Arancine di riso alla carbonara

Le arancine di riso alla carbonara sono una fusione creativa tra due grandi classici della cucina italiana: le arancine siciliane e la pasta alla carbonara. Queste piccole sfere dorate croccanti all’esterno e morbide all’interno, (al di là della diatriba arancino o arancina) racchiudono tutto il sapore deciso della carbonara in un formato innovativo, perfetto da gustare come antipasto, stuzzichino per un aperitivo o come piatto unico per un pasto diverso dal solito.

L’ingrediente principale è il riso Roma, ideale per ottenere una consistenza compatta e uniforme. A insaporire l’impasto troviamo il guanciale, che con il suo gusto deciso e la sua croccantezza caratteristica ricorda il sapore autentico della carbonara. Anche il mix di parmigiano e pecorino arricchisce queste arancine, conferendo una nota di sapidità intensa e cremosa. La scelta di usare pecorino romano in pezzi per il ripieno garantisce un cuore filante e irresistibile, che si abbina perfettamente con l’avvolgente morbidezza del riso e il guanciale croccante.

Una volta che il riso è stato cotto e insaporito, viene amalgamato con altri ingredienti: con le uova, che fungono da legante, assicurando una consistenza uniforme e compatta. Questo impasto può essere modellato facilmente, creando delle sfere che, all’interno, accolgono il pecorino in pezzi, per un ripieno dal sapore autentico e filante. Per completare la preparazione, ogni arancina viene passata nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, che formerà una crosticina croccante e dorata durante la frittura.

Metodo di cottura
Cucina
Difficoltà Principiante
Tempo
Tempo di preparazione: 40 mins Tempo di cottura: 30 mins Tempo di riposo: 60 mins Tempo totale: 2 ore 10 min
Porzioni 4
Stagione Migliore Adatto tutto l'anno
Descrizione

Le arancine alla carbonara sono una reinterpretazione innovativa di un classico della cucina italiana, capace di stupire e conquistare anche i palati più esigenti. Ogni morso racchiude il sapore unico della carbonara, con il guanciale e il pecorino che emergono come protagonisti indiscussi. Il pepe aggiunge una nota speziata, esaltando ulteriormente i sapori e riportando alla memoria la tradizione romana.

Ingredienti
  • 350 g Riso (Roma)
  • 200 g Guanciale
  • 100 g formaggio (parmigiano e pecorino grattugiati)
  • 2 Uova
  • 150 g Formaggio (pecorino in pezzi)
  • qb Sale e pepe
  • Per impanare
  • 1 Uova
  • qb Pangrattato
  • Per friggere
  • qb Olio per friggere
Istruzioni
  1. Ricetta arancini di riso: preparare il riso in modo semplice e il ripieno facile

    Il ripieno è composto da ingredienti semplici: far rosolare il guanciale in padella.

    Cuocere il riso in abbondante acqua salata.

    A cottura, scolare far raffreddare, amalgamare le uova il formaggio e il guanciale.

     

  2. Come fare gli arancini e friggerli

    Ecco come si preparano: formare le arancine, mettendo al centro di ognuna un bel pezzetto di pecorino stagionato, (in cottura si scioglierà e diventerà filante). Ora passare le arancine nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato. Friggere in olio ben caldo. Una volta fritti si fanno asciugare su carta assorbente

Note

Questa ricetta ha partecipato al concorso: "Il Riso è servito".