Le castagnole di Carnevale sono uno dei dolci più amati della tradizione italiana. Morbide dentro e leggermente croccanti fuori, queste piccole delizie sono tipiche del periodo di Carnevale e vengono preparate in tutta Italia con leggere variazioni regionali. La ricetta originale prevede che siano fritte, un metodo che esalta il loro sapore e la loro consistenza unica, ma esistono anche varianti al forno per chi desidera una versione più leggera.
Preparare le castagnole è semplice e divertente, ideale anche da fare in compagnia. L’impasto si ottiene mescolando pochi ingredienti: farina, zucchero, uova, burro, liquore (spesso anice o rum), e un pizzico di lievito per renderle soffici e fragranti. Dopo aver amalgamato bene il tutto, si creano dei cordoncini di pasta da cui si ricavano piccole palline, simili a gnocchetti. La fase della frittura è essenziale per ottenere delle castagnole dorate e gonfie: devono cuocere in olio ben caldo fino a raggiungere una colorazione uniforme e dorata.
Una volta fritte, le castagnole vanno scolate su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e poi rotolate nello zucchero semolato mentre sono ancora calde, in modo che questo aderisca perfettamente. In alcune varianti, si possono anche cospargere con zucchero a velo o farcire con crema pasticcera, cioccolato o ricotta per un tocco ancora più goloso.
Le castagnole fanno parte di quelle ricette tradizionali che evocano immediatamente la gioia e l’allegria del Carnevale. Sono dolci semplici da fare, ma dal risultato sempre sorprendente. Ogni famiglia ha la propria ricetta originale, tramandata di generazione in generazione, rendendo questo dolce un simbolo autentico della festa. Che siano classiche, fritte o in versioni più leggere, le castagnole di Carnevale restano uno dei dolci più apprezzati e irresistibili della cucina italiana. Perfette da servire a fine pasto o da gustare durante una festa, porteranno un tocco di dolcezza e tradizione sulla tavola.
Mettere la farina a fontana e all'interno tutti gli ingredienti. Amalgamare bene. Formate dei cordoncini e tagliate dei pezzetti come quando fate gli gnocchi. Con le mani formate delle palline e friggete in abbondante olio bollente.
Fate scolare le castagnole su carta assorbente e rotolatele nello zucchero semolato ancora calde.