Certosino bolognese

Porzioni: 16 Tempo totale: 3 ore 20 min Difficoltà: Principiante
Il certosino dolce veniva preparato e venduto per Natale dai frati della Certosa di Bologna, da cui il nome.

Il certosino bolognese è un dolce natalizio dalla storia antica e dal sapore inconfondibile, profondamente legato alla tradizione della città di Bologna. Questa prelibatezza prende il nome dai frati della Certosa di Bologna, che erano soliti prepararlo e venderlo durante il periodo natalizio. Con il suo ricco impasto fatto di ingredienti semplici ma ricercati, come uvetta, cioccolato fondente, marmellata, mandorle, pinoli e canditi, il certosino è una celebrazione della generosità della stagione e del calore delle feste. A completare il tutto, il cacao amaro e una nota aromatica di vino bianco donano un equilibrio unico tra dolcezza e intensità, rendendolo un dolce capace di conquistare anche i palati più raffinati.

La ricetta tradizionale del certosino Bologna prevede un procedimento che esalta la qualità e la combinazione degli ingredienti, trasformando un impasto semplice in un tripudio di sapori. L’aggiunta della marmellata all’interno della miscela contribuisce a mantenere l’impasto umido e ricco, mentre i canditi, tipicamente scorza d’arancia, donano un tocco di freschezza agrumata. La decorazione con mandorle e pinoli, disposti con cura sulla superficie, non è solo un elemento estetico, ma anche un invito a gustare ogni morso come un’esperienza completa e appagante.

Certosino bolognese

Tempo di preparazione 30 mins Tempo di cottura 50 mins Tempo di riposo 2 hrs Tempo totale 3 ore 20 min Difficoltà: Principiante Temperatura di cottura: 180  C Porzioni: 16 Stagione Migliore: Natale, Adatto tutto l'anno

Descrizione

Perfetto da servire al termine di un pranzo natalizio o da accompagnare con un bicchiere di vino dolce o di liquore, il certosino dolce di Bologna è un dolce che migliora con il passare dei giorni. La sua consistenza e il suo sapore si evolvono, rendendolo ideale da preparare in anticipo e conservare per goderselo a pieno durante le festività. Grazie alla sua lunga durata, è anche un regalo perfetto da offrire ad amici e familiari, un pensiero che racchiude tutto il calore della tradizione e della cura artigianale. Il certosino è un simbolo della cucina emiliana più autentica, capace di unire semplicità e raffinatezza in un dolce che celebra il Natale con ogni sua fetta.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Certosino ricetta bolognese

  1. Realizzare l'impasto del certosino di Bologna

    Tenere da parte 1/3 di mandorle e di pinoli.

    Impastare molto bene tutti gli altri ingredienti, meno il lievito, e lasciare riposare per 2 ore.

    Aggiungere il lievito impastando accuratamente.

    Stendere l’impasto in uno stampo rettangolare ben imburrato e decorare con le mandorle e i pinoli tenuti a parte.

     

    Si mantiene inalterato per molti giorni.

  2. Cuocere il certosino bolognese

    Infornare in forno ventilato già caldo a 180 gradi per 50 minuti.

Keywords: Certosino bolognese

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network