Cheesecake al limone con ricotta

Una torta al limone fresca per le calde giornate estive. Una volta che l'avrete assaggiata, non smetterete di farla. Di facile esecuzione e si può preparare il giorno prima, anzi è consigliabile farla prima perché diventa migliore e si assesta di più.

La cheesecake al limone con ricotta è un dolce fresco e goloso, perfetto per l’estate. Con la sua consistenza cremosa e il gusto delicato del limone, rappresenta una vera e propria delizia per il palato. Questo dolce è ideale per chi cerca un dessert facile da preparare, ma che al tempo stesso risulti elegante e adatto a ogni occasione, dalle cene in famiglia alle feste estive.

La base di biscotti, combinata con il burro fuso, dona una croccantezza che contrasta perfettamente con la morbidezza della crema al limone. Il ripieno della cheesecake al limone è realizzato con ricotta, zucchero a velo, limoncello e buccia di limone grattugiata, il che conferisce al dolce una freschezza unica e un aroma avvolgente. L’aggiunta della gelatina permette alla crema di rassodarsi alla perfezione, creando un dolce dalla consistenza vellutata e stabile.

Questa cheesecake al limone con ricotta è facile da personalizzare in base ai gusti, ad esempio sostituendo la ricotta con un formaggio spalmabile tipo Philadelphia, che dona un gusto delicato e vellutato. Inoltre, il topping di gelatina trasparente dona un tocco di freschezza e un aspetto brillante, facendo di questa torta un dessert perfetto per occasioni speciali. Si consiglia di prepararla il giorno prima, poiché la torta acquisisce sapore e consistenza con il passare delle ore.

Cheesecake al limone con ricotta

Tempo di preparazione 40 minuti Tempo di cottura 15 minuti Tempo di riposo 25 ore Tempo totale 25 ore 55 min Difficoltà: Intermedio Porzioni: 12 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

La preparazione è semplice e richiede pochi passaggi, ma il risultato finale è un dolce dall'aspetto raffinato che conquista al primo morso. La cheesecake al limone con ricotta non solo è ideale per chi ama i dolci freschi e leggeri, ma è anche un'ottima scelta per chi ha poco tempo a disposizione, in quanto può essere preparata in anticipo e lasciata riposare in frigo.

Con il suo equilibrio perfetto di dolcezza e freschezza, questa cheesecake diventerà sicuramente uno dei vostri dolci preferiti per le giornate calde e soleggiate!

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Per la base

Per la crema

Per la guarinizione

Istruzioni

  1. Cheesecake ricotta e limone

    Iniziate a macinare i biscotti con un mixer, aggiungete il burro fuso e metteteli in una teglia a cerniera di 24-26 cm, pressate bene e mettete in frigo, o meglio in freezer.
    Montate la panna e mettetela in frigo (ricordatevi di usare sempre una ciotola di acciaio che avrete tenuto in freezer in modo che resti ben fredda).
    Mettete la colla di pesce a bagno in acqua fredda. Quando è ben morbida trasferitela in un pentolino dopo averla fatta sgocciolare dall'eccesso di acqua (fate attenzione perché si scioglierà quasi subito). Spegnete il fuoco e fatela raffreddare.
    In una ciotola capiente lavorate la ricotta con lo zucchero a velo, il limoncello e la buccia del limone grattugiato e infine unite la gelatina continuando a mescolare, aiutandovi con un minipimer.
    Unite la panna delicatamente per non farla smontare e trasferite la crema sulla base preparata precedentemente.
    Livellate bene e mettete in frigo per almeno 3 ore oppure tutta la notte.
    Preparate il torta gel, coloratelo e fatelo raffreddare.
    Versare delicatamente sulla torta e rimettere in frigo ancora un po', fino a che la gelatina si sia solidificata.
    Con l'aiuto di un coltello passato intorno alla teglia, sformate il dolce e decorate con delle fettine di limone a piacere.

    Variante: invece della ricotta ho usato del formaggio spalmabile tipo philadelfia, che io compro all'eurospin, devo dire che come gusto è molto delicato

Keywords: cheesecake al limone con ricotta

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network