Chiacchiere o frappe o crostoli ferraresi facili: tra i vari dolci, i crostoli o chiacchiere frappe… spesso si acquistano in pasticceria pensando che siano difficili da preparare, invece puoi vedere tu stessa con questa ricetta quanto siano facili, si preparano in modo semplice anche a casa.
Ogni nome evoca una tradizione locale, ma il gusto e la bontà restano invariati. Questi dolci di Carnevale sono croccanti e leggeri, e la loro dolcezza è irresistibile.
Una delle caratteristiche più affascinanti delle chiacchiere o frappe è la loro versatilità. Possono essere preparate in diverse forme e dimensioni, e ogni variante regionale ha il suo tocco speciale. Ad esempio, in Lombardia si chiamano chiacchiere, in Toscana sono conosciute come cenci, in Veneto come crostoli e in Piemonte come bugie. Ogni regione ha la sua ricetta tradizionale, ma tutte condividono lo stesso spirito festoso.
Come fare le chiacchiere? Ovviamente, si possono anche fare al forno, e si trovano in commercio versioni cotte in questo modo. Tuttavia, nel 99% dei casi, queste versioni sono prima fritte e poi passate in forno. Dunque, tanto vale farle direttamente come si deve: fritte, croccanti e deliziose.
La preparazione della chiacchiera o frappa è davvero semplice e alla portata di tutti. Con pochi ingredienti base come farina, uova, zucchero e un pizzico di sale, si può creare un impasto che, una volta fritto, darà vita a queste deliziose sfoglie dolci. L’aroma che si sprigiona durante la frittura è irresistibile e riempie la casa di un profumo festoso.
Un altro vantaggio delle frappe o chiacchiere è che sono perfette per essere condivise. Un vassoio di questi dolci croccanti e zuccherati è sempre ben accolto in qualsiasi occasione, che sia una festa di Carnevale o una semplice riunione tra amici. La loro leggerezza e il sapore delicato le rendono ideali per essere gustate in ogni momento della giornata.
Descrizione
Con queste dosi viene un bel vassoio, ma sappi che non saranno mai abbastanza, ne vorranno sempre di più. Vengono chiamate chiacchiere o bugie cenci crostoli bugie, dipende dalla regione d'Italia.
Ovviamente si possono anche fare al forno, si trovano in commercio, anche se nel 99% dei casi, sono prima fritte e poi passate in forno, dunque, tanto vale farle direttamente come si deve. Di seguito la loro preparazione facile.
Ingredienti
Istruzioni
E allora, come si fa l’impasto delle frappe? Scoprilo continuando a leggere.
-
Chiacchiere ricetta semplice: ecco come si fanno le chiacchiere dolci di Carnevale o frappe dolci facili facili per Carnevale
Impasta il burro a pezzetti con la farina (che tipo di farina ci vuole per fare le chiacchiere? Sempre meglio usare una farina debole con poco glutine) in modo che questo l’assorba bene. Aggiungi il sale, lo zucchero, il lievito, il liquore scelto e infine le uova.
Quando tutti gl’ingredienti saranno amalgamati trasferisci sul piano di lavoro, avvolgi nella pellicola per alimenti e fai riposare almeno 30 minuti.
Aiutandosi con un po’ di farina, stacca un pezzo di impasto, infarinalo leggermente e passalo nella sfogliatrice.
Parti da una misura grande ed arriva ad assottigliare la sfoglia fino al numero 5 (se invece utilizzi il matterello devi rendere la sfoglia più sottile possibile così verranno super croccanti).
-
Come fare la forma alle chiacchiere?
Con una rotella dentellata (ma va bene anche un coltello a lama liscia) rifinisci i bordi e crea dei rettangoli di pasta 10 cm x 3 cm circa.
Non è importante essere precisi in queste misure, è più importante che lo spessore sia uniforme per avere una cottura giusta.
Pratica un taglio centrale (anche questo non è obbligatorio, serve ad agevolare la cottura)
-
Cottura delle chiacchiere facili
Porta l'olio a 170° e friggi pochi pezzi alla volta in abbondante olio per 2 minuti per lato.
-
Per completare
Fai raffreddare e distribuisci lo zucchero a velo.