Come cuocere le lenticchie

Porzioni: 4 Tempo totale: 55 min Difficoltà: Principiante
La scelta della pentola è un altro elemento importante. Una pentola di coccio è ideale, poiché consente una cottura lenta e uniforme, trattenendo al meglio il calore e limitando l’evaporazione dei liquidi. La base del sapore si crea con un soffritto aromatico di sedano, carota, cipolla e, volendo, qualche pomodorino. L'aggiunta di una foglia di alloro e uno spicchio d'aglio intero arricchirà il profumo delle vostre lenticchie.

Come cuocere le lenticchie: consigli e trucchi per cucinare lenticchie e avere un risultato perfetto.

Le lenticchie sono un alimento versatile e nutriente, da sempre presenti sulle tavole italiane in numerose ricette, simbolo di fortuna e prosperità, si preparano facilmente. Oltre ad essere ricche di proteine, fibre e minerali, rappresentano una scelta perfetta per chi desidera un piatto sano e gustoso. Sapere come cuocere le lenticchie nel modo corretto, come per qualsiasi ricetta, è fondamentale per ottenere un risultato delizioso e che esalti al massimo i loro sapori naturali.

La preparazione è semplice: la prima cosa da fare prima di cucinarle è sciacquarle accuratamente sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità, come piccole pietre o residui. Le lenticchie secche, non necessitano dell’ammollo esatto, a differenze di altri legumi secchi non occorre mettere le lenticchie in ammollo.

Come cuocere le lenticchie

Tempo di preparazione 10 mins Tempo di cottura 45 mins Tempo totale 55 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 4 Stagione Migliore: Autunno, Inverno

Descrizione

Mentre si cuociono, è fondamentale che l’acqua superi di qualche centimetro il livello delle lenticchie. Usate acqua bollente per eventuali aggiunte, evitando di interrompere la cottura con liquidi freddi. Quanto durano i tempi di cottura varia in base alla tipologia scelta: le lenticchie più piccole e tenere cuoceranno in circa 25 minuti, mentre quelle più grandi richiedono fino a 40 minuti. Solo a fine cottura aggiungete il sale, per evitare che le lenticchie si induriscano.

Accompagnate le lenticchie con una fetta di pane tostato, cipolla croccante e una spolverata di erbe aromatiche. Seguendo questi consigli, scoprirete come si cucinano le lenticchie al meglio, trasformandole in un piatto saporito e avvolgente, perfetto per ogni occasione.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

  1. Come preparare lenticchie secche

    Sciacquate le lenticchie e controllate che non ci siano pietruzze nascoste.

  2. Come cucinare le lenticchie secche senza ammollo

    Mettete a bollire un litro di acqua.
    In una pentola, possibilmente di coccio (che trattiene meglio il calore e fa evaporare poca acqua durante la cottura) versate un filo d'olio e rosolate dolcemente dei cubetti di sedano, carota e cipolla, lo spicchio di aglio intero, i pomodorini divisi a metà e la foglia di alloro.
    Aggiungete le lenticchie scolate dall'acqua, fatele insaporire 2 minuti ad aggiungete l'acqua bollente che deve superare di un paio di dita il livello delle lenticchie.

  3. Tempi di cottura lenticchie

    Mettete il coperchio e da quando bolle, abbassate al minimo la fiamma e fate cuocere per circa 25-40 minuti (dipende dal tipo di lenticchia).
    Se occorre aggiungete altra acqua, ma mi raccomando che sia bollente (altrimenti si bloccherà la cottura). Qualche minuto prima della fine della cottura (non prima altrimenti le lenticchie resteranno dure) aggiungete sale e pepe.
    Prima di servire eliminate eventuali aromi, aglio e alloro.

Keywords: come cuocere le lenticchie

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network