La Faraona ripiena arrosto in padella è un secondo piatto raffinato e gustoso, perfetto per le occasioni speciali o per un pranzo domenicale in famiglia. Questa ricetta permette di ottenere una carne tenera e saporita, grazie alla cottura lenta e al ripieno ricco, che rende ogni boccone un’esplosione di gusto.
La faraona è una carne bianca dal sapore deciso, più saporita rispetto al pollo, e si presta benissimo alla cottura ripiena. In questa preparazione, viene farcita con un impasto di carne macinata, salsiccia, formaggio e uovo, che le conferisce morbidezza e sapore. Per garantire che il ripieno rimanga compatto e ben amalgamato durante la cottura, la faraona viene chiusa con cura e avvolta da fette di pancetta, che oltre a mantenerla succosa le donano una croccantezza irresistibile.
Descrizione
La Faraona in padella viene cotta lentamente, girandola di tanto in tanto, in modo che tutti i lati risultino ben dorati e croccanti. Il vino bianco e le bacche di ginepro contribuiscono a esaltare il gusto della carne, donandole un profumo aromatico inconfondibile. Per completare il piatto, il fondo di cottura viene utilizzato per insaporire delle cipolline caramellate con zucchero, aceto balsamico e alloro, che accompagnano la faraona con una nota agrodolce perfetta per bilanciare il sapore intenso del ripieno.
Questo piatto si presta a essere servito con un contorno di verdure arrostite o purè di patate, per un risultato ancora più ricco e appagante. La Faraona ripiena in padella è la scelta ideale per chi desidera portare in tavola un secondo piatto dal gusto tradizionale, ma con quel tocco di eleganza che lo rende perfetto per le grandi occasioni.
Ingredienti
Istruzioni
Ricetta faraona in padella
-
Ricetta faraona ripiena: come cucinare la faraona arrosto in padella
Per la ricetta faraona ripiena disossata in una terrina unire macinato, salsiccia, uovo, formaggio, sale e pepe e mescolare bene. Riempire la faraona disossata con il composto e chiudere. Coprirla con le fette di pancetta e poi legare con il filo. Farla rosolare in olio d’oliva, girandola di tanto in tanto, poi cuocere lentamente a tegame chiuso per circa 2 ore, aggiungendo vino bianco e bacche di ginepro. Toglierla dal tegame e cuocere nel sugo alcune cipolline con alloro, zucchero e aceto balsamico. Servire con le cipolline a parte.
Note
Ricetta di Terranova