Fegato alla veneziana

Porzioni: 4 Tempo totale: 1 ora 15 min Difficoltà: Principiante
Nonostante il fegato non sia un ingrediente amato da tutti per il suo sapore deciso, la giusta preparazione e l'abbinamento con la cipolla lo rendono una vera prelibatezza. Un'alternativa gustosa è rappresentata dai fegatini, che possono essere utilizzati al posto del classico fegato di vitello alla veneziana o di maiale, mantenendo la ricetta altrettanto gustosa e saporita.

Il fegato alla veneziana è un piatto della tradizione culinaria veneta, noto per il suo sapore intenso e per l’abbinamento perfetto tra il fegato e le cipolle, che conferiscono alla ricetta un caratteristico gusto dolce e avvolgente. Questa prelibatezza, tramandata di generazione in generazione, è un piatto tipico della cucina del Veneto, ma apprezzato in tutta Italia, grazie alla sua semplicità e al sapore inconfondibile.

La versione classica, il vero fegato alla veneziana, prevede l’uso del fegato di vitello, considerato il più tenero e dal sapore più delicato. Tuttavia, molti preferiscono cucinare il fegato di maiale, più saporito e con una consistenza leggermente più corposa. In alcune varianti, specialmente nella cucina vicentina, si può trovare anche l’aggiunta di latte per rendere il fegato più morbido e attenuare il suo gusto deciso.

Una caratteristica inconfondibile di questa ricetta è l’uso abbondante delle cipolle, che, una volta cucinate a lungo a fuoco lento, diventano tenere e dolci, creando un contrasto perfetto con il sapore intenso dei fegatini o del fegato di maiale o vitello. Il fegato alla veneziana deve essere cucinato con attenzione: una cottura troppo lunga lo renderebbe duro e stopposo, mentre un giusto equilibrio permette di ottenere una consistenza tenera e succosa. Per esaltare il sapore, si consiglia l’aggiunta di prezzemolo fresco tritato finemente a fine cottura.

La tradizione vuole che il fegato alla veneziana sia servito subito, ancora caldo, con il suo sughetto avvolgente, perfetto per essere accompagnato con la polenta fumante, che assorbe i sapori della ricetta e li esalta in modo unico. È un piatto semplice, ma ricco di gusto e storia, che porta sulle tavole il sapore autentico della cucina veneta.

Fegato alla veneziana

Tempo di preparazione 15 mins Tempo di cottura 60 mins Tempo totale 1 ora 15 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 4 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Servito con una porzione di polenta calda e fumante, il fegato alla veneziana è un piatto tipico che racchiude in sé tutta la tradizione della cucina veneta, una di quelle ricette che resiste al tempo e continua a conquistare i palati di chi ama i sapori autentici.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

  1. Ingredienti e procedimento per fare il fegato con la cipolla originale

    Affettare finemente le cipolle, battere finemente il prezzemolo e metterle in una padella bassa e larga con un fondo di olio di semi e cuocere a calore moderato.

    Nel frattempo lavare e tagliare il fegato (secondo me è meglio di maiale) a fettine sottili

    Continuare la cottura delle cipolle a fuoco lento aggiungendo poco alla volta del brodo di dado per non farle bruciacchiare per 40-50 minuti, devono essere marroncine e ci deve essere un po' di liquido in fondo.

    Adagiare delicatamente le fette di fegato sulle cipolle e chiudere con il coperchio.

    Dopo 5 minuti aprire, mescolare e aggiustare di sale e servire subito.

    Attenzione a non cuocerlo troppo altrimenti indurisce, per lo stesso motivo va mangiato tutto subito, non si può riscaldare altrimenti peggiora notevolmente.

Keywords: Fegato alla veneziana

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network