Giardiniera in agrodolce

Porzioni: 4 Tempo totale: 1 ora 20 min Difficoltà: Principiante
Si possono usare verdure a piacere, in questa ricetta ne ho usate di vari tipi per renderla più ricca.

La giardiniera in agrodolce è una ricetta classica e versatile, perfetta per chi ama le verdure e i sapori equilibrati tra dolce e acido. Si tratta di un metodo tradizionale per conservare le verdure, che unisce praticità e gusto, ideale per accompagnare piatti di carne, formaggi o semplicemente per arricchire un antipasto. Uno degli aspetti più interessanti di questa preparazione è la libertà nella scelta delle verdure: è possibile utilizzare quelle che più si preferiscono, rendendo ogni volta la giardiniera unica e adattabile ai propri gusti.

Nel caso della mia ricetta, ho scelto di usare un mix di verdure di vario tipo, per creare una giardiniera in agrodolce particolarmente ricca e colorata. Carote, peperoni, zucchine, cavolfiore e cipolle sono solo alcuni degli ingredienti che si possono aggiungere, ma nulla vieta di sperimentare con altre verdure stagionali o locali. La chiave è mantenere le giuste proporzioni tra la parte liquida, composta da acqua, aceto e olio, e il mix di zucchero e sale che conferisce quel sapore agrodolce tipico.

Un consiglio importante per chi volesse aumentare la quantità di verdure è quello di regolare di conseguenza la parte liquida, per garantire che le verdure siano completamente immerse e assorbano al meglio il sapore del condimento. L’equilibrio tra aceto, olio e zucchero è fondamentale per ottenere una giardiniera in agrodolce dal gusto armonioso, né troppo dolce né troppo acida.

Anche se non la conservo a lungo, preferendo prepararla e consumarla il giorno successivo, la giardiniera in agrodolce può essere tranquillamente conservata in frigorifero per 3-4 giorni. Questo la rende una preparazione perfetta per chi desidera avere a disposizione un contorno fresco e saporito da servire in diverse occasioni.

Che la si prepari per un pranzo in famiglia o per una cena con amici, le verdure in agrodolce da conservare è una scelta vincente: fresca, croccante e dal sapore unico.

Giardiniera in agrodolce

Tempo di preparazione 15 mins Tempo di cottura 5 mins Tempo di riposo 60 mins Tempo totale 1 ora 20 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 4 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Questa ricetta giardiniera in agrodolce è la dose che preparo io; aumentando le verdure si deve aumentare anche la parte liquida mantenendo le proporzioni di zucchero, olio e aceto. lo non la conservo, la preparo e la mangio il giorno dopo. Si può conservare bene per 3-4 giorni in frigorifero.
 
 

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Per la parte liquida

Istruzioni

Ricette giardiniera in agrodolce fatta in casa

  1. Preparare le verdure della giardiniera agrodolce fatta in casa

    Eliminare dai peperoni il picciolo e la parte bianca interna, tagliarli a filetti; spuntare le zucchine eliminando le estremità e ricavare dei bastoncini; sbucciare la cipolla e tagliarla a fettine; togliere dal finocchio due falde e tagliarle a spicchi; eliminare i filamenti dal sedano e tagliarlo a bastoncini, ricavare delle piccole cimette dal cavolfiore; eliminare le estremità dai fagioli e ridurli della stessa lunghezza dei peperoni e delle zucchine; pelare le carote e ridurle a bastoncini.

  2. Cuocere le verdure 

    Versare in una pentola capiente olio, aceto e zucchero. Mettere tutte le verdure a freddo e portare a bollore. Lasciare bollire 2 minuti; spegnere e invasare immediatamente (per creare il sottovuoto capovolgere il vasetto). Lasciarlo capovolto fino a quando la giardiniera sarà raffreddata. La verdura cuocerà da sola e resterà bella croccante. 

Keywords: Giardiniera in agrodolce

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network