La marmellata di mandarini è una preparazione deliziosa e perfetta per essere gustata tutto l'anno. Con il suo sapore agrumato e la sua consistenza vellutata, questa marmellata è ideale per la colazione, per farcire dolci o semplicemente da spalmare su una fetta di pane tostato. Preparare una buona confettura di mandarino in casa è più semplice di quanto si possa pensare, e il risultato sarà genuino e privo di conservanti artificiali.
Questa ricetta utilizza mandarini freschi e zucchero, senza l'aggiunta di addensanti chimici, poiché la pectina naturalmente contenuta negli agrumi aiuta a ottenere una consistenza perfetta. Un dettaglio fondamentale per la riuscita della marmellata è la selezione dei frutti: i mandarini devono essere maturi, profumati e privi di trattamenti chimici, soprattutto se si utilizza anche la buccia.
Un altro aspetto importante riguarda la conservazione della marmellata. Dopo aver riempito i barattoli con la confettura calda, è consigliato sterilizzarli accuratamente facendoli bollire in acqua per circa 30 minuti. Questo procedimento garantisce una lunga conservazione, permettendo di gustare la marmellata di mandarini anche nei mesi successivi alla preparazione.
Per chi ama sperimentare in cucina, esistono diverse varianti di questa ricetta. Ad esempio, si può arricchire la confettura con un pizzico di cannella, con un po' di zenzero grattugiato o con il succo di un limone per un sapore ancora più intenso. Alcuni preferiscono ridurre la quantità di zucchero per ottenere un risultato meno dolce e più naturale.
Questa marmellata di mandarini è perfetta anche come idea regalo: un barattolo ben confezionato con un'etichetta personalizzata sarà un pensiero gradito per amici e parenti.
Consigliato per chi ama le ricette fatte in casa e vuole fare una confettura genuina e gustosa con ingredienti semplici e naturali.
Lavare e asciugare i mandarini, tagliarli orizzontalmente per favorire l'eliminazione dei semi, tagliuzzarli grossolanamente insieme alle bucce, passarle in un mixer insieme allo zucchero per circa un minuto (il composto dovrà risultare molto granuloso).
Porre sul fuoco il composto di mandarini e zucchero mescolando spesso per circa 45 minuti, durante la cottura verranno a galla eventuali semi rimasti che bisognerà rimuovere aiutandosi con un cucchiaio. Per essere certi di aver raggiunto la giusta consistenza della marmellata, fare la prova lasciando cadere una goccia di marmellata su un piatto inclinato, la goccia non dovrà scivolare. Bisogna tener conto che la marmellata addenserà di più durante il raffreddamento.
Con la marmellata così ottenuta, aiutandosi con un mestolo, riempire i barattoli e chiuderli bene avendo cura di procedere alla sterilizzazione immergendo i barattoli nell'acqua e lasciandoli a bollire per 30 minuti.
Ricetta di Ricettedinicola