La marmellata di melagrana è una preparazione dal sapore intenso e leggermente acidulo, perfetta per accompagnare pane, fette biscottate o formaggi stagionati. Ottenuta dal succo di melograno, questa deliziosa conserva si distingue per il suo colore rubino brillante e il gusto ricco, ideale per chi ama le confetture fatte in casa.
Preparare la marmellata con i melograni maturi permette di assaporare al meglio questo frutto autunnale, ricco di proprietà benefiche. Rispetto ad altre ricette, la marmellata di melagrana ha un sapore più raffinato e si presta a numerosi abbinamenti, sia dolci che salati.
Questa confettura è perfetta per essere gustata a colazione o per arricchire dolci e crostate. Il melograno, con il suo profilo aromatico unico, dona una nota leggermente aspra che bilancia perfettamente la dolcezza dello zucchero. Per ottenere un risultato ottimale, è importante utilizzare melagrane ben mature e filtrare il succo con attenzione per eliminare eventuali residui amari della pellicina bianca.
Oltre ad essere deliziosa, la marmellata di melagrana è una preparazione ricca di antiossidanti, grazie all’alta concentrazione di vitamine e minerali contenuti nel melograno. Per chi ama cimentarsi con nuove ricette, questa conserva è un’ottima alternativa alle classiche confetture di frutta.
Descrizione
Che sia spalmata su una fetta di pane tostato o utilizzata per farcire un dolce, la marmellata di melagrana regala un'esperienza gustativa unica e raffinata, esaltando tutto il sapore autentico del melograno.
Ingredienti
Istruzioni
-
Ricetta confettura di melagrana
Scegliete delle melagrane mature, tagliatele e separate per bene i semi dalla pellicina bianca che non va utilizzata.
Mettete i semini in un passaverdure e schiacciateli bene per ottenere la maggior quantità di succo.
Pesate il succo, unitevi la metà di peso di zucchero e mettete quindi sul fuoco.
Portate a bollitura e lasciate poi cuocere a fuoco vivace fino a quando versando una goccia su un piatto si rapprenderà velocemente (40 minuti circa).
Togliere dal fuoco e invasatela ancora calda fino ad 1 cm dal bordo del vaso e mettete il coperchio ermetico.
Sterilizzate i vasetti a bagnomaria per 25 minuti, lasciate raffreddare nella pentola e riponeteli in dispensa, la marmellata di melagrane è pronta.
Note
Ricetta di Nella Pugliese