Le Melanzane alla parmigiana sono una delle ricette più amate della tradizione italiana. Conosciuta anche come “parmigiana di melanzane”, questa preparazione è un simbolo della nostra cucina mediterranea e conquista da sempre i palati di grandi e piccoli grazie al perfetto equilibrio tra sapori semplici e genuini.
La ricetta originale prevede pochi ma fondamentali ingredienti: melanzane, sugo di pomodoro, mozzarella e tanto parmigiano grattugiato. La preparazione richiede un po’ di tempo, ma il risultato ripaga ogni attesa. Le melanzane, tagliate a fette e lasciate a riposare con il sale, vengono poi fritte in olio d’oliva, come da tradizione. Questo passaggio è essenziale per ottenere il gusto autentico della parmigiana classica, anche se in alcune ricette più leggere si sceglie di grigliare o cuocere al forno le fette di melanzana.
Il sugo, preparato con pomodori maturi, cipolla e basilico fresco, deve essere profumato e leggero per esaltare tutti gli strati del piatto. Una volta pronte le melanzane, si procede alla composizione a strati: melanzane fritte, sugo di pomodoro, fette di mozzarella e una generosa spolverata di parmigiano. Si continua così fino all’esaurimento degli ingredienti, terminando con abbondante parmigiano sulla superficie.
Descrizione
La cottura in forno permette ai sapori di amalgamarsi alla perfezione e dona alla superficie quella deliziosa crosticina dorata, che è uno dei tratti distintivi di questa preparazione. Una volta sfornata, la parmigiana dovrebbe riposare qualche minuto prima di essere servita, in modo che ogni porzione mantenga la sua forma.
Le Melanzane alla parmigiana sono amate in tutta Italia, con piccole variazioni a seconda della regione di origine. Un piatto che racconta una storia, che unisce generazioni e che resta un grande classico da fare e rifare, ogni volta con lo stesso entusiasmo. Una ricetta intramontabile che rende onore alla vera cucina italiana.
Ingredienti
Istruzioni
Ricetta parmigiana di melanzane
-
Preparare le melanzane
Lavate bene le melanzane e tagliatele in strisce alte 1 cm. In uno scolapasta adagiate un primo strato di melanzane e copritelo di sale grosso. Continuate in questo modo fino all’esaurimento di tutte le melanzane. Lasciatele scolare per un’ora.
-
Sugo per parmigiana
Nel frattempo, preparate una salsa di pomodori. Soffriggete leggermente le cipolle in una padella con dell’olio di oliva, aggiungete il pomodoro schiacciato e le foglie di basilico. Aggiungete il sale e il pepe e lasciate cuocere per una decina di minuti. La salsa deve essere piuttosto liquida.
-
Friggere le melanzane per parmigiana
Sciacquate bene le melanzane e asciugatele. Friggetele nell’olio d’oliva e fatele scolare sulla carta da cucina.
-
Altri ingredienti parmigiana
Affettate la mozzarella e mettetela da parte. Sul fondo di una teglia mettete qualche cucchiaio di salsa e iniziate a fare gli strati di melanzane fritte, pomodoro e mozzarella. Cospargete lo strato con una generosa dose di parmigiano grattugiato. Continuate cosi fino ad esaurimento degli ingredienti.
-
Cottura parmigiana melanzane
Mettete la teglia in forno a 160°C per 30 minuti. Successivamente, per grigliare il primo strato, accendete la griglia superiore del forno per 5 minuti.