Pan di ramerino

Porzioni: 6 Tempo totale: 3 ore 50 min Difficoltà: Intermedio
La ricetta di oggi è una tipica ricetta regionale toscana. Il Pan di ramerino si mangia a Firenze il giovedì santo ed è un panino dolce e salato di origine medievale.

Pan di ramerino: il pane toscano tra dolce e salato

Il pan di ramerino è una delle specialità più caratteristiche della tradizione toscana, in particolare della zona di Firenze. Questo pane profumato e leggermente dolce è legato alla tradizione del Giovedì Santo, quando i forni fiorentini lo preparavano per i fedeli che si recavano in chiesa. Il suo nome deriva da “ramerino“, il termine toscano per indicare il rosmarino, ingrediente fondamentale che gli conferisce il suo inconfondibile aroma.

Si tratta di un pane dal sapore unico, che unisce la dolcezza dell’uvetta alla nota aromatica del rosmarino, creando un perfetto equilibrio tra dolce e salato. La sua origine risale al Medioevo, quando veniva preparato dai fornai fiorentini e arricchito con ingredienti semplici ma dal grande valore simbolico. Oggi il pan di ramerino non è più consumato solo nel periodo pasquale, ma è diventato un dolce pane da gustare tutto l’anno, sia a colazione che come spuntino.

Pan di ramerino

Tempo di preparazione 30 mins Tempo di cottura 20 mins Tempo di riposo 3 hrs Tempo totale 3 ore 50 min Difficoltà: Intermedio Temperatura di cottura: 200  C Porzioni: 6 Stagione Migliore: Pasqua, Adatto tutto l'anno

Descrizione

Un pane dal sapore antico

L’impasto del pan di ramerino è morbido e profumato, grazie all’olio extravergine d’oliva e al rosmarino che viene tagliato finemente prima di essere aggiunto. L’uvetta, lasciata rinvenire, conferisce dolcezza e morbidezza all’impasto, mentre la doratura finale con l’uovo sbattuto e lo zucchero dona ai panini un aspetto lucido e invitante. Durante la cottura, l’aroma del rosmarino si diffonde in tutta la cucina, evocando il profumo dei forni di un tempo.

Perfetto da gustare sia da solo che accompagnato da una tazza di tè o caffè, il pane di ramerino rappresenta un pezzo di storia culinaria toscana. È una di quelle ricette tradizionali che, nonostante il passare del tempo, continuano ad affascinare e conquistare il palato di chiunque lo assaggi. Se non lo avete mai provato, è arrivato il momento di scoprirne il sapore unico!

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Ingredienti per la copertura

Istruzioni

  1. Ricetta pan di ramerino

    Miscelare le farine e fare la fontana, mettere il sale in un angolino e sciogliere il lievito nell'acqua tiepida che, comincerete a versare al centro delle farine. Unire uno alla volta tutti gli ingredienti lasciando per ultimi il rosmarino e l'uvetta che nel frattempo avrete fatto rinvenire in acqua fredda.
    Prima di aggiungere il rosmarino tagliato con una mezzaluna e l'uvetta, armatevi di santa pazienza e lavorate almeno 10-15 minuti l'impasto fino a che secondo voi si è incordato bene, quindi aprirlo leggermente per aggiungere gli ultimi ingredienti e ricominciare a lavorare. Formare una palla e mettere a lievitare fino al raddoppio del volume.
    Trascorso tale tempo riprendere l'impasto e lavorarlo ancora qualche minuto quindi formare tanti panini che metterete direttamente sulla teglia coperta con carta forno distanti fra di loro e lasciar lievitare ancora un'oretta.
    Quando sono pronti con un coltello incidere ogni panino sulla superficie come per fare una grata.

  2. Cuocere il pandiramerino

    Sbattere leggermente uno uovo con un poco di latte e spennellare ogni panino per lucidarli, a piacere potete mettere qualche cucchiaio di zucchero sui panini e porre in forno già caldo a 200° per circa 15-20 minuti, comunque quando saranno ben dorati.

Keywords: Pan di ramerino

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network