Pasta alla genovese

Porzioni: 5 Tempo totale: 2 ore 50 min Difficoltà: Intermedio
La pasta genovese non è solo un piatto, ma un’esperienza che racchiude i profumi e i sapori della cucina casalinga napoletana, perfetto per chi desidera assaporare la tradizione in ogni boccone.

La pasta alla genovese è un piatto iconico della tradizione napoletana, nonostante il nome possa trarre in inganno. La ricetta genovese napoletane di questa salsa, infatti, non ha nulla a che vedere con Genova ma si pensa derivi dal soprannome o dal cognome di un cuoco napoletano. La peculiarità di questo sugo genovese risiede nella scelta della carne e nel tempo di cottura prolungato, che conferiscono al piatto un sapore unico e una consistenza irresistibile. Esistono tantissime ricette di questa sorta di ragù di cipolle, ognuna con la sua caratteristica e capire quale sia l’originale non è facile.

Pasta alla genovese

Tempo di preparazione 30 mins Tempo di cottura 140 mins Tempo totale 2 ore 50 min Difficoltà: Intermedio Porzioni: 5 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

La carne utilizzata per la genovese è la corazza (chiamata così a Napoli), nota anche come scaramella in italiano, un taglio ottenuto dai muscoli dorsali che ricoprono le prime cinque vertebre. Questo tipo di carne, grazie alle sue venature grasse, si presta a una lunga cottura, diventando tenerissima e capace di arricchire il sugo con un gusto straordinariamente corposo. Il segreto di una genovese perfetta sta nella pazienza: la carne viene fatta rosolare in olio extravergine d’oliva e sfumata con vino bianco per esaltarne i sapori. Le cipolle, elemento essenziale della ricetta, vengono tagliate a fette sottili e cotte lentamente insieme alla carne, aggiungendo acqua fino a coprirla e un tocco di passata di pomodoro, che regala una delicata nota colorata al sugo. La cottura lenta permette alle cipolle di trasformarsi in una crema densa e dolce, che avvolgerà ogni singolo zito, il formato di pasta tradizionalmente associato a questo piatto (ma spesso vengono utilizzate anche le penne). Una volta cotta, la pasta viene condita con il sugo alla genovese generosamente e completata con una spolverata di parmigiano grattugiato, che ne esalta ulteriormente il sapore.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

  1. Cucinare la pasta alla genovese ricetta

    Prendiamo la nostra carne che taglieremo a pezzi e la sistemiamo con dell'olio extravergine d'oliva in un tegame e facciamo rosolare la carne che sfumeremo con del vino bianco; nel frattempo puliamo e tagliamo le nostre cipolle a fette; una volta che il vino é sfumato metto le cipolle aggiungo l'acqua fino a coprire la carne, salo e aggiungo un po' di passata di pomodoro - l'acqua deve diventare rosa -  qui comincia la cottura del vostro sugo che spegnerete solo quando la carne sarà cotta e il sugo ristretto. A questo punto mettete la vostra pentola per la pasta, cuocetela e conditela con il sugo e finite con il parmigiano.

Keywords: Pasta alla genovese

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network