La pasta e cavolo è un piatto semplice e genuino, perfetto per un pranzo o una cena veloce, ma che può trasformarsi in una vera sorpresa con l’aggiunta di ingredienti speciali. Questa ricetta è una variante della classica pasta e cavolfiore in bianco, arricchita con una croccante panure che dona al piatto una consistenza unica e un sapore intenso. Il segreto sta nella combinazione di ingredienti come pomodorini secchi sott’olio, olive e pane tostato, che regalano un contrasto irresistibile con la cremosità del cavolo.
Il cavolfiore, appartenente alla famiglia dei cavoli, è un ortaggio straordinario dal punto di vista nutrizionale: ricco di vitamine, fibre e minerali, aiuta a rafforzare il sistema immunitario e favorisce la digestione. Il suo sapore delicato si presta perfettamente ad abbinamenti con la pasta, soprattutto se si utilizza una crema morbida che avvolge gli spaghetti, donando una consistenza vellutata al piatto.
Questa preparazione è ideale per chi cerca un piatto equilibrato, ricco di sapore ma senza eccessi. La pasta e cavolo è perfetta per l’autunno e l’inverno, quando si ha voglia di un comfort food leggero e nutriente. Inoltre, la presenza della panure croccante rende il tutto più sfizioso, regalando una nota di sapore che bilancia perfettamente la dolcezza dei cavolfiori.
La pasta e cavolo è un classico piatto "per tutti i giorni", non per una particolare occasione, ma accompagnato da questa panure croccante ottiene uno sprint inaspettato. Si tratta semplicemente di pane tritato grossolanamente con pomodorini secchi sottolio, olive e poco altro, ma che tostato in padella fa sprigionare tutti i profumi e ne esalta il sapore.
Dividi il cavolfiore in cimette e lessale in abbondante acqua salata per 5 minuti. Frulla e metti da parte.
Trita grossolanamente le fette di pancarrè e metti da parte. Trita al coltello i pomodorini secchi sott'olio e il prezzemolo e aggiungili al pane, unisci le olive nere denocciolate, sale e pepe e il peperoncino in polvere. In una padella distribuisci dell'olio e il composto col pane e fai tostare dolcemente fino a che non è croccante. Fai attenzione perché in un attimo passa da morbido a bruciato, non ti allontanare dai fornelli.
Mentre lessi al dente gli spaghetti, in acqua salata, versa dell'olio in una padella saltapasta e aggiungi la purea di cavolo, aggiusta di sale e pepe e allunga con un po' di acqua di cottura. Trasferisci gli spaghetti e mescola bene (se serve aggiungi un altro po' di acqua di cottura della pasta). Impiatta e distribuisci la panure