Opzioni di stampa:

Pasta e fave

Pasta e fave

La pasta e fave è un piatto primaverile dal sapore autentico e ricco, perfetto per chi ama le ricette tradizionali della cucina italiana. Questa ricetta si distingue per la sua semplicità e per l’uso di ingredienti genuini, che esaltano il gusto delle fave fresche. Ideale da preparare durante la stagione delle fave, è un primo piatto cremoso e saporito, arricchito dal pecorino romano e dal guanciale croccante, che aggiungono una nota di sapidità irresistibile.

Le fave fresche sono protagoniste di molte ricette primaverili e si sposano perfettamente con la pasta, creando un equilibrio tra dolcezza e sapidità. In questa preparazione, vengono cotte lentamente con cipolla, sedano e carota, assorbendo tutti i sapori del soffritto e trasformandosi in una base perfetta per condire la pasta. Per rendere il piatto ancora più gustoso, il guanciale viene soffritto fino a diventare croccante e poi aggiunto alla minestra di pasta e fave, regalando un contrasto di consistenze e un aroma irresistibile.

Metodo di cottura
Cucina
Difficoltà Principiante
Tempo
Tempo di preparazione: 25 minuti Tempo di cottura: 80 minuti Tempo totale: 1 ora 45 min
Porzioni 5
Stagione Migliore Primavera, Adatto tutto l'anno
Descrizione

La pasta con le fave è una delle ricette della tradizione contadina, nata dall’esigenza di utilizzare ingredienti semplici ma nutrienti. Oggi è apprezzata in tutta Italia per la sua bontà e versatilità. Si può servire più brodosa, come una minestra, o più asciutta, in base alle preferenze. Qualunque sia la versione scelta, questa ricetta è un’ottima opzione per gustare le fave fresche in un primo piatto dal sapore unico.

Ingredienti
  • 500 g fave fresche
  • 1/2 cipolla
  • 1 costa sedano
  • 1 carota
  • 500 g pasta
  • q.b. dado vegetale
  • 200 g guanciale
  • q.b. pecorino romano grattugiato (abbondante)
Istruzioni
  1. Pasta con fave

    Sgranare le fave e lavarle. Nel frattempo fare un soffritto con l'olio, la cipolla e il sedano tritati finemente in un grosso tegame. Unire le fave, aggiungere un po' d'acqua, il dado e coprire. Lasciar cuocere quasi un'ora, aggiungendo acqua se necessario. Quando le fave saranno quasi cotte, portare a bollore dell'acqua salata e lessare la pasta secondo le indicazioni della scatola, scolare molto al dente e versare la pasta nella minestra di fave, quindi mantecare. In un padellino far soffriggere il guanciale tagliato a striscioline nell'olio, versare sulla minestra e spolverare con abbondante pecorino romano grattugiato.

Keywords: Pasta e fave
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

Bianca
Appassionata di Cucina Condivisa

Ciao, sono Bianca e da sempre il mio modo per dire “ti voglio bene” è stato preparare qualcosa di buono. Posso non ricordarmi la tua data di nascita, ma se mi hai detto che non ami un certo alimento o che quello è il tuo piatto preferito stai sicura che non lo dimenticherò.