Pasta olive e capperi

Porzioni: 4 Tempo totale: 35 min Difficoltà: Principiante
Pasta olive e capperi alla napoletana, la cugina napoletana della pasta alla puttanesca che in più ha acciughe e peperoncino  

La pasta olive e capperi è uno di quei piatti che portano subito alla mente i profumi del Sud, in particolare della cucina napoletana, dove semplicità e gusto vanno sempre a braccetto. Si tratta di una variante “di casa” della più conosciuta pasta alla puttanesca, ma in versione ancora più essenziale. Niente acciughe, niente peperoncino, solo pochi ingredienti ben scelti e il risultato è comunque irresistibile.

È una ricetta che ha il sapore dei pranzi in famiglia, dei piatti preparati in poco tempo ma con tanto amore. Io, ad esempio, l’ho sempre vista fare con i bucatini, un formato perfetto per raccogliere bene il sugo. A casa dei miei genitori era un classico del sabato, magari con un bicchiere di vino rosso e una fetta di pane per la scarpetta.

C’è chi nella pasta olive e capperi aggiunge il tonno, chi mette l’origano, chi non rinuncia mai a un tocco di peperoncino. Ognuno ha la sua versione, ma la base resta sempre quella: un sugo semplice, preparato con passata di pomodoro, olive nere (meglio se di Gaeta), capperi sotto sale e qualche foglia di basilico fresco. Il segreto? Far insaporire tutto lentamente, senza fretta.

La versatilità di questa ricetta è un altro dei suoi punti forti: si può usare qualunque tipo di pasta, dagli spaghetti ai fusilli, e si presta benissimo anche per essere gustata il giorno dopo. È una di quelle ricette da imparare a memoria, da tirare fuori quando si ha poco tempo ma non si vuole rinunciare al gusto.

Se ti stai chiedendo cosa si può cucinare con i capperi, la risposta è semplice: tantissimo. Ma questa pasta olive e capperi è forse uno dei modi più gustosi e immediati per valorizzarli.

Pasta olive e capperi

Tempo di preparazione 20 mins Tempo di cottura 15 mins Tempo totale 35 min Difficoltà: Principiante Porzioni: 4 Stagione Migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Qualcuno realizza la pasta con tonno olive e capperi, io l’ho sempre preparata semplice, di solito con i bucatini perché così si mangiava a casa coi miei genitori.

Cosa si può cucinare con i capperi? Facilissimo, ora ti spiego io come si fa la pasta capperi e olive in 15 minuti.

Ingredienti

Modalità Di Cottura Disabili

Istruzioni

Video

Ricetta olive e capperi

  1. Pasta con olive e capperi

    La prima cosa da fare per realizzare il sugo olive e capperi è mettere a dissalare in acqua i capperi sotto sale.

    Nel frattempo versa l’olio extravergine d’oliva in padella, aggiungi l’aglio e le olive nere denocciolate. Fai soffriggere dolcemente e aggiungi la passata di pomodoro, quindi fai cuocere per 10 minuti.

    Lessa i bucatini (o gli spaghetti) in abbondante acqua salata. Togli l’aglio, aggiusta di sale e aggiungi in padella le foglie di basilico spezzettato con le mani. Qualcuno mette l’origano oppure il prezzemolo, io ho sempre utilizzato il basilico.

    Mescola la pasta con olive e capperi e servi.

Keywords: Pasta olive e capperi

Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

pinit
Vota questa ricetta
Aggiungere una domanda
0 Add to Favorites
Min
0 Add to Favorites

Condividi sul tuo social network