Opzioni di stampa:

Pastiera con grano

pastiera con grano

La pastiera con grano è uno dei dolci più amati della tradizione partenopea, simbolo della Pasqua e dell’arte dolciaria napoletana. Tuttavia, questo capolavoro della cucina meridionale viene preparato anche in altri periodi dell’anno, diventando spesso protagonista di tavole festive e domeniche in famiglia. È una ricetta che unisce sapori antichi e profumi intensi, e ogni famiglia custodisce gelosamente la propria versione, leggermente diversa ma sempre deliziosa.

La ricetta originale prevede l’utilizzo di grano cotto, ricotta fresca di pecora, zucchero, uova, aromi naturali e, spesso, anche la tradizionale zuccata, per un gusto che richiama il passato e i profumi di una volta. Il grano è l’elemento chiave, e in molte ricette viene dosato in modo abbondante per esaltare la consistenza rustica e autentica del dolce. Alcuni preferiscono sentire bene il grano sotto i denti, rendendo la pastiera più corposa e intensa.

La base della pastiera è una friabile pasta frolla, che racchiude un ripieno morbido e profumato, risultato della perfetta combinazione di ingredienti semplici e genuini. La pastiera napoletana è un dolce che richiede tempo e attenzione, da fare con calma e lasciar riposare almeno un giorno prima di gustarla. Questo passaggio è fondamentale per far sì che gli aromi si amalgamino alla perfezione, rendendo ogni morso un vero e proprio viaggio nella tradizione.

Metodo di cottura ,
Cucina
Difficoltà Intermedio
Tempo
Tempo di preparazione: 40 mins Tempo di cottura: 75 mins Tempo di riposo: 24 hrs Tempo totale: 25 ore 55 min
Temperatura di cottura 180  C
Porzioni 24
Stagione Migliore Pasqua, Natale
Descrizione

Ogni dettaglio conta nella preparazione di una vera pastiera: dalla scelta della ricotta alla cottura del grano, dalla consistenza del ripieno alla doratura della superficie. È un dolce classico, ma al tempo stesso unico, che rappresenta un legame profondo con la cultura gastronomica campana. Le pastiere fatte in casa portano con sé storie di famiglia, profumi di cucina, momenti condivisi.

La pastiera con grano, in tutte le sue varianti, resta una delle ricette tradizionali italiane più amate, che continua a vivere nel tempo grazie alla sua bontà e al suo valore simbolico.

Ingredienti
    Per la pasta frolla utile per 2 teglie con diametro 24 cm
  • 500 g farina 00
  • 200 g burro
  • 200 g zucchero
  • 2 Uova
  • 1 Tuorlo
  • 1 bustina vanilina
  • 1 pizzico sale
  • Ingredienti per il ripieno
  • 700 g grano cotto in vasetto
  • 500 g ricotta romana
  • 400 g zucchero
  • 7 uova
  • 3 Tuorli
  • 140 g zuccata
  • 1 fiala fiori d'arancio
  • 2 bustine vanillina
  • 2 cucchiai liquore (limoncello)
  • 300 ml latte
  • 1 noce burro
Istruzioni
  1. Ricetta pastiera con grano

    Per prima cosa mettete il contenuto del vasetto di grano in una pentola con il latte e la noce di burro e fate cuocere lentamente per 10 minuti, girando con un cucchiaio di legno, ogni tanto.

    Preparare la base della pastiera: unire farina e burro e sbriciolare il burro morbido con la farina, aggiungere le uova, lo zucchero, il sale e la vanillina poi impastare bene il tutto e far riposare.

    Dopo aver fatto ciò, lavorare bene la ricotta con lo zucchero fino a renderla una crema; aggiungere le uova, uno alla volta,  facendo assorbire bene il primo prima di aggiungere l'altro uovo. Mettere la zuccata e girare bene, gli aromi e per ultimo il grano cotto e raffreddato. Mescolare bene.
    Tenere da parte un poco di pasta per fare le striscioline di copertura quindi stendere il rimanente con il mattarello, ma non troppo sottile e ricoprire le teglie, tipiche per pastiera o quelle usa e getta, imburrati leggermente; infine versare il contenuto del ripieno fino a  raggiungere il bordo del ruoto. Con il mattarello stendere la parte di pasta frolla tenuta da parte e tagliare delle striscioline, tipo quelle della crostata, per ricoprire il dolce.

    Mettere in forno a 180° per un'ora e forse più, fino a che il dolce sia bruno sulla superficie. Spegnere il forno e lasciar riposare il dolce nel forno. Preparare almeno un giorno prima di gustarla.