Opzioni di stampa:

Praline al mascarpone

praline
Metodo di cottura
Cucina
Portate ,
Difficoltà Principiante
Tempo
Tempo di preparazione: 20 mins Tempo di riposo: 180 mins Tempo totale: 3 ore 20 min
Porzioni 45
Stagione Migliore Adatto tutto l'anno
Descrizione

Che cosa vuol dire pralina?

La parola "pralina" deriva dal nome del maresciallo francese César de Choiseul, duca di Plessis-Praslin, la cui cuoca creò nel XVII secolo delle mandorle ricoperte di zucchero caramellato. Questi dolcetti furono chiamati pralines in onore del duca.

Nel tempo, la ricetta si è evoluta e le praline sono diventate dolciumi molto raffinati, specialmente nel mondo della pasticceria belga e francese, dove le praline di cioccolato sono considerate una prelibatezza.

Le praline al mascarpone hanno una forma regolare e una consistenza, grazie ai biscotti, più soda rispetto ai tartufi che invece sono più cremosi e hanno una forma più irregolare.

Ingredienti
    Per la base
  • 250 g mascarpone (non cremoso)
  • 130 g biscotti (Oro Saiwa)
  • 60 g Zucchero a velo
  • Per dare il gusto
  • 1 cucchiaio nutella
  • 1 cucchiaio pistacchio (pasta)
  • Per la copertura
  • qb Cacao amaro
  • qb Cocco (grattugiato)
  • qb Pistacchio (granella)
Istruzioni
  1. Praline ricetta: realizzare la base

    Mettere il mascarpone in una ciotola con lo zucchero a velo e far amalgamare il tutto utilizzando una spatola. Frullare i biscotti fino a renderli polvere ed aggiungerli al composto di mascarpone, mescolare molto bene.

  2. Realizzare i vari gusti delle praline al mascarpone: pralina al cioccolato, pralina al pistacchio e palline mascarpone e cacao 

    Dividere il composto per i gusti che si vogliono preparare – io ne ho fatti 3. Per esempio: aggiungere ad una parte la nutella, ad un’ altra parte la pasta di pistacchio e infine tenere un impasto neutro. Terminata la divisione, coprire bene e fare riposare gli impasti in frigorifero per 3 ore almeno.

  3. Confezionare le palline di mascarpone

    Fare delle palline di circa 14 grammi.

    Passarli nella granella di pistacchio o nel cocco o nel cacao amaro e poi sistemare nei pirottini.

    Come conservare le praline?

    Conservare in frigorifero coperti fino all’utilizzo.