Opzioni di stampa:

Ravioli ripieni di zucca e formaggio

Ravioli ripieni di zucca

Ormai per me la zucca butternut è sinonimo di ravioli ripieni di zucca e formaggio. Non appena l'ho scoperta, ha subito conquistato un posto speciale nella mia cucina, tanto che quando la vedo al supermercato non resisto: mi lancio come se fosse un vero e proprio tesoro!

Ma perché è così speciale, vi chiederete? La risposta sta nelle sue caratteristiche uniche: dolcezza, consistenza e una “carnosità” che la rendono perfetta per moltissime preparazioni. A differenza di altre varietà di zucca, la butternut ha una polpa più asciutta e compatta, il che la rende ideale per piatti come gli gnocchi o, appunto, la pasta ripiena. I ravioli ripieni di zucca sono una delle migliori espressioni di questa straordinaria cucurbitacea: il sapore dolce e vellutato della zucca si sposa alla perfezione con la sapidità dei formaggi, creando un equilibrio perfetto di sapori e consistenze.

Anche se la zucca butternut è una delle mie preferite, puoi tranquillamente utilizzare altre varietà di zucca per preparare questi ravioli. L'importante è che la zucca scelta sia ben asciutta, perché l'umidità eccessiva potrebbe compromettere la riuscita del ripieno. La zucca gialla, ad esempio, è un'ottima alternativa, purché sia ben cotta e lasciata scolare per evitare che rilasci troppa acqua. Tuttavia, personalmente, trovo che la butternut, grazie al suo sapore delicato e alla consistenza ideale, sia la regina incontrastata delle zucche per la pasta ripiena.

In alcune regioni del Nord Italia, i ravioli ripieni di zucca sono noti come tortelli di zucca, un piatto tradizionale che viene preparato in molte varianti. È importante non confonderli con gli agnolotti, un altro tipo di pasta ripiena, ma con un ripieno totalmente differente, solitamente a base di carne. Se sei alla ricerca di una ricetta che celebri la zucca in tutta la sua dolcezza, i ravioli ripieni di zucca sono sicuramente la scelta giusta!

Metodo di cottura ,
Cucina
Difficoltà Intermedio
Tempo
Tempo di preparazione: 40 minuti Tempo di cottura: 10 minuti Tempo di riposo: 50 minuti Tempo totale: 1 ora 40 min
Porzioni 4
Stagione Migliore Estate, Autunno
Descrizione

Da quando ho scoperto la zucca butternut non ne posso più fare a meno e quando la vedo al supermercato mi lancio manco fosse un diamante in omaggio a chi arriva prima!

La sua bontà è dovuta alla dolcezza e “carnosità”, sì perché rispetto ad altre tipologie è “asciutta”, quindi perfetta per gli gnocchi e la pasta ripiena come, appunto, i ravioli ripieni di zucca e formaggio. Ovviamente si può usare anche zucca gialla o altri tipi di zucca, purchè siano asciutte. In alcune regioni d'Italia del nord puoi conoscerli come tortelli mentre se cerchi ricette di agnolotti sappi che sono molto differenti poichè prevedono il ripieno di carne

Ingredienti
    Per la sfoglia
  • 150 g Farina di semola (di grano duro rimacinata)
  • 50 g Farina 00
  • 2 Uova
  • Per il ripieno
  • 600 g zucca (butternut o butternut Barbara come quella del video)
  • 70 g Formaggio (feta o altro formaggio a piacere)
  • 70 g Formaggio spalmabile
  • 2 cucchiai Pecorino grattugiato
  • qb pepe
  • qb Noce moscata
  • Per condire
  • 40 g Burro
  • qb foglie di salvia (ma ci sta bene anche il rosmarino)
Istruzioni
  1. Ecco come realizzare la ricetta dei ravioli ripieni di zucca e formaggio: il ripieno

    Sbuccia la zucca e riducila in pezzi, mettila in una ciotola adatta al microonde e cuocila scoperta, per 6 minuti al massimo della potenza.
    Verifica con una forchetta che sia cotta, altrimenti continua per qualche altro minuto, si deve riuscire a schiacciare facilmente).

    Se non vuoi utilizzare il microonde metti i pezzi di zucca in forno ventilato fino a cottura (dipende da quanto sono grandi i pezzi).

  2. L'impasto dei ravioli

    Nel frattempo impasta le due farine con le uova fino a che l’impasto non sarà liscio. Avvolgi nella pellicola e fai riposare per mezz’ora.

  3. Torna a lavorare la zucca

    Schiaccia la zucca, aggiungi il pepe e la noce moscata.
    Appena s’intiepidisce aggiungi il pecorino, la feta tagliata a pezzetti piccoli e il formaggio spalmabile, mescola tutto e tieni da parte.

  4. Confeziona i ravioli

    Riprendi l’impasto ed aiutandoti con la farina di semola di grano duro stendilo in sfoglie sottili (con la sfogliatrice arriva al n. 5).
    Posiziona un mucchietto di ripieno e ricoprire con un’altra sfoglia, facendo attenzione che esca tutta l’aria (altrimenti in cottura esplode).
    Premi bene sui bordi in modo da sigillarli. 

    Ritaglia con un coppapasta da 5 cm dai bordi dentellati e sistema su un vassoio infarinato intanto che prepari gli altri ravioli.

  5. Cuoci i ravioli

    In una larga padella fai sciogliere ed imbiondire il burro con le foglie di salvia.

    Lessa i ravioli ripieni di zucca e formaggio per pochi minuti in abbondante acqua salata.
    Trasferiscili nella padella con il condimento, mescola delicatamente, impiatta e spolvera con un poco di pepe appena macinato.

Keywords: Ravioli ripieni di zucca
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

Bianca
Appassionata di Cucina Condivisa

Ciao, sono Bianca e da sempre il mio modo per dire “ti voglio bene” è stato preparare qualcosa di buono. Posso non ricordarmi la tua data di nascita, ma se mi hai detto che non ami un certo alimento o che quello è il tuo piatto preferito stai sicura che non lo dimenticherò.