Il risotto all’arancia è una ricetta dal sapore delicato e avvolgente, perfetta per chi desidera un primo piatto raffinato, ma semplice da realizzare. Questo piatto si distingue per la sua capacità di evocare profumi e sensazioni legate alle festività natalizie, unendo la freschezza agrumata dell’arancia a una preparazione classica come il risotto.
Per molti, il profumo dell’arancia è legato a ricordi speciali. Nelle case, durante l’inverno, il calore del camino o dei termosifoni mescolava l’aroma delle bucce d’arancia a quello del pino degli alberi di Natale. Era un periodo di gioia condivisa, di giochi in famiglia e di risate, un’atmosfera che il risotto all’arancia riesce a riportare alla memoria con il suo profumo inconfondibile.
Risotto arancia e poco altro: la preparazione di questo risotto con arance si basa su ingredienti semplici ma di qualità, come il riso Carnaroli, ideale per ottenere una consistenza cremosa. L’arancia non trattata è l’elemento chiave: il suo succo dona al piatto un sapore fresco e aromatico, mentre la buccia, sbollentata e aggiunta alla fine, regala un tocco decorativo e un’intensità maggiore. Il brodo vegetale, delicato e leggero, fa da base perfetta per esaltare gli altri ingredienti.
Un dettaglio interessante di questa ricetta è la sua versatilità. Il risotto all’arancia può essere gustato nella sua semplicità, oppure arricchito secondo i propri gusti. C’è chi ama aggiungere una spolverata di parmigiano per una nota più saporita, chi preferisce il pecorino per un tocco deciso, e chi lo apprezza così com’è, lasciando che il sapore agrumato sia il vero protagonista.
Descrizione
Quella che vi presento oggi è una ricetta molto semplice che non è della tradizione, ma che preparandola, mi ha fatto sentire il profumo del Natale di tanti anni fa: il risotto all'arancia. Quando ero piccola mia madre allestiva un bellissimo albero, rigorosamente "vero" e in casa si sentiva quell'odore di pino che non dimenticherò mai, poi sbucciava le arance, ma anche i mandarini, e metteva le bucce sui termosifoni, o le gettava nel camino. Durante i giorni festivi, le riduceva in tanti piccoli pezzettini e le usavamo per giocare a tombola, mio nonno "teneva" sempre il cartellone, e quando chiamava i numeri, ci faceva sempre le battute, e noi ridevamo tanto.
L'aria intorno a noi, era allegra, rossa, arancione e verde, ed era profumata dagli aghi di pino, bucce d'arancia e cannella.
Ingredienti
Istruzioni
Ricetta risotto all arancia
-
Realizziamo il risotto alle arance
Sbucciare le arance con un pelapatate in modo che non ci sia la parte bianca, tagliarle a listarelle molto fini e far bollire in poca acqua un paio di volte e lasciare da parte.Affettare la cipolla e soffriggerla, versare il riso e tostare per qualche minuto, quindi unire la spremuta delle arance.Di tanto in tanto aggiungere il brodo caldo e, sempre mescolando, portare il riso a cottura. Aggiustare di sale se necessario. Il sapore sarà delicato, se vi piace più forte potete aumentare la dose della spremuta.Terminata la cottura del riso aggiungete il burro e le bucce di arancia tenute da parte, lasciar riposare qualche minuto e impiattate. Negli ingredienti non ho messo formaggio, dipende dai vostri gusti, nella mia famiglia c'è chi lo mangia col parmigiano, chi col pecorino, chi senza, quindi scegliete voi.