Opzioni di stampa:

Risotto con le pere e fonduta di formaggio

Risotto con le pere

Il Risotto con le pere è una ricetta originale, elegante e perfetta per stupire i propri ospiti con un abbinamento delicato ma sorprendente. L’incontro tra la dolcezza della pera e la cremosità del formaggio, in questo caso il taleggio, regala al palato un contrasto equilibrato e piacevolissimo. È un primo piatto che unisce il comfort del classico risotto italiano con la raffinatezza degli accostamenti gourmet.

La base è il riso, tostato al punto giusto, sfumato con vino bianco e portato a cottura con del buon brodo vegetale. La cipolla, stufata dolcemente, dona la base aromatica che lega tutti i sapori. Le pere, tagliate a cubetti e saltate in padella con un po’ di burro, mantengono una consistenza piacevole che contrasta con la morbidezza del riso. La ricetta del riso alle pere prevede anche la preparazione di una fonduta a base di taleggio e panna, che arricchisce ulteriormente la mantecatura del piatto.

Metodo di cottura
Cucina
Portate ,
Difficoltà Intermedio
Tempo
Tempo di preparazione: 15 mins Tempo di cottura: 25 mins Tempo totale: 40 min
Porzioni 4
Stagione Migliore Adatto tutto l'anno
Descrizione

Una parte della fonduta viene incorporata nel risotto, mentre la restante viene versata sopra al momento dell’impiattamento, per un risultato scenografico e ancora più goloso. L'aggiunta finale di erba cipollina tritata dona un tocco di colore e freschezza. Il Riso con le pere è ideale per un pranzo della domenica, una cena speciale o una serata in cui si desidera portare in tavola qualcosa di diverso dal solito.

 Se stai cercando una ricetta di risotto alle pere che esca dagli schemi tradizionali, questo piatto con la pera è la soluzione perfetta.

Ingredienti
  • 300 g riso Vialone Nano o Arborio
  • 1/2 cipolla
  • q.b. brodo vegetale
  • 150 g taleggio
  • 2 pere (grandi piuttosto acerbe)
  • 50 g panna
  • 50 g burro
  • 1/2 bicchiere vino bianco
  • 2 mazzetti erba cipollina
  • q.b. olio extravergine d'oliva
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
Istruzioni
    Ricetta riso con pere
  1. Risotto pere e formaggio

    Mondare, lavare e tritare la cipolla. In una casseruola fare sciogliere metà burro e un po' di olio, fare stufare lentamente la cipolla mescolando di seguito unire il riso, poco sale e fare insaporire per alcuni minuti, bagnare con il vino bianco e fare sfumare a fuoco vivace.

    Aggiungere il brodo caldo, mescolare, coprire e fare cuocere a fuoco medio.

    Lavare e sbucciare le pere, tagliare a cubetti e spadellare a fuoco allegro per alcuni minuti con poco burro, sale e pepe.

    Tagliare a pezzettini il taleggio e scioglierlo con la panna e con un mestolino di brodo in un pentolino a fuoco dolce, mescolando di continuo. A fine cottura insaporire la fonduta con una macinata di pepe.

    Aggiungere al riso ancora al dente le pere con il loro fondo e portare a termine la cottura.

    Mantecare con metà della fonduta e con una noce di burro.

    Disporre in un piatto da portata e nappare con la rimanente salsa al taleggio; cospargere di erba cipollina e servire caldo.