Opzioni di stampa:

Salatini fatti in casa

Salatini fatti in casa
Metodo di cottura ,
Cucina
Difficoltà Principiante
Tempo
Tempo di preparazione: 10 mins Tempo di cottura: 20 mins Tempo di riposo: 20 mins Tempo totale: 50 min
Temperatura di cottura 180  C
Porzioni 8
Stagione Migliore Adatto tutto l'anno
Descrizione

Questi salatini fatti in casa sono perfetti se si ha voglia di salatini per aperitivo. Esistono tantissime ricette di rustici salati, ma se non si ha la possibilità di realizzare i più diffusi salatini di pasta sfoglia con questa ricetta fare comunque in un lampo.

Ingredienti
    Impasto
  • 700 g farina debole
  • 50 g Grana o parmigiano grattugiato
  • qb Sale e pepe
  • 1 cucchiaio Rosmarino (secco)
  • 1 cucchiaio Origano (secco)
  • 1 bustina lievito per torte salate
  • 150 g Latte
  • 130 g Olio di semi (di arachidi)
  • 2 Uova
  • Ripieno
  • 250 g salumi e formaggi
Istruzioni
  1. Impasto dei salatini fatti in casa

    Nell’impastatrice oppure in una ciotola metti la farina debole, aggiungi parmigiano o grana (ma anche pecorino), sale, pepe, il lievito per torte salate, il rosmarino e l’origano secchi e dai una mescolata per distribuire bene tutto. Aggiungi il latte e l’olio, quindi le uova e infine i salumi e formaggi tagliati piccoli. Impasta rapidamente tutto e trasferisci sul piano di lavoro infarinato.

  2. Dare la forma ai salatini per aperitivi

    Con le mani o col matterello stendi l’impasto ad uno spessore di circa mezzo centimetro, con l’aiuto di un tarocco o anche di un coltello a lama liscia realizza dei tagli prima in orizzontale e poi in verticale creando degli “gnocchetti” di circa 1 cm x 1 cm. Traferiscili non troppo vicini su una teglia con carta forno o nel cestello della friggitrice ad aria e cuoci.

  3. Cottura dei salatini sfiziosi
  4. In forno tradizionale:

    Cottura statica a 180° per 20 minuti

  5. In friggitrice ad aria:

    Cottura a 180° per 12 minuti.

Note

Essendoci nell’impasto il formaggio può succedere che fuoriesca da qualche gnocchetto, è normale, fai come me: staccalo e mangialo… qualcuno dovrà pur fare la prova qualità 😉