Opzioni di stampa:

Semolini dolci

Semolini dolci

I semolini dolci sono una prelibatezza tipica del Piemonte, spesso abbinata al famoso fritto misto piemontese. Questo piatto dolce, semplice e tradizionale, ha radici profonde nella cucina regionale ed è apprezzato per il suo sapore delicato e la consistenza morbida, che si contrappone alla croccantezza della panatura dorata. Pur essendo legati al fritto misto, che richiede una lunga preparazione per via della varietà di ingredienti, i semolini dolci possono essere preparati e serviti anche da soli, come dessert o sfizioso spuntino. Il loro successo è garantito: in occasione di un raduno, sono stati i primi a sparire dalla tavola, a dimostrazione di quanto siano irresistibili.

Se ti chiedi: "come fare il semolino dolce alla piemontese?" La ricetta del semolino dolce piemontese prevede pochi ingredienti semplici ma di qualità: latte, semolino, uova e scorza di limone per profumare e dare una nota fresca e aromatica. Una volta cotto il semolino nel latte caldo aromatizzato e zuccherato, si lascia raffreddare fino a raggiungere la giusta consistenza, momento in cui viene tagliato a losanghe, passato nell'uovo e nel pangrattato e infine fritto in olio caldo. Il passaggio finale nello zucchero semolato li trasforma in piccoli bocconi dolci e croccanti, perfetti da gustare appena fritti, ancora caldi e fragranti. Eccovi il semolino dolce ricetta.

Metodo di cottura
Cucina
Portate ,
Difficoltà Principiante
Tempo
Tempo di preparazione: 20 mins Tempo di cottura: 30 mins Tempo di riposo: 1 hrs Tempo totale: 1 ora 50 min
Porzioni 8
Stagione Migliore Adatto tutto l'anno
Descrizione

Preparare i semolini dolci può essere un’attività piacevole e rilassante, soprattutto perché si possono realizzare in anticipo e conservare in frigorifero fino al momento della frittura, semplificando l’organizzazione di pranzi o cene. Perfetti per concludere un pasto o per accompagnare un tè pomeridiano, questi dolcetti portano in tavola un assaggio autentico della tradizione piemontese. Con la loro dolcezza equilibrata e il profumo di limone, sanno conquistare grandi e piccini, evocando ricordi di tempi passati e sapori genuini. Se non li hai mai provati, è arrivato il momento di lasciarti tentare da questa ricetta semplice ma dal risultato sorprendente, che racchiude in sé tutta la bontà della cucina casalinga.

Ingredienti
  • 1 litro latte
  • 1 Limone (scorza grattugiata)
  • 3 cucchiai zucchero
  • 1 pizzico sale
  • 150 g semolino
  • 1 Uovo
  • 1 tuorlo
  • q.b. pane grattugiato
  • q.b. olio di arachidi (per friggere)
  • qb zucchero semolato (per rifinitura)
Istruzioni
  1. Ricetta semolino dolce: preparare la crema fritta

    Mettere nel latte la buccia grattugiata del limone, lo zucchero e il sale poi portare a bollore.
    Appena il latte bolle, versare a pioggia il semolino, facendo attenzione a non fare grumi; far cuocere mescolando di continuo con un cucchiaio di legno, appena la semola si addensa e diventa spessa (circa 20-30 minuti), spegnere e aggiungere fuori dal fuoco il tuorlo, poi mescolare velocemente.
    Versarla in un piatto o una pirofila bagnata, livellarla e farla raffreddare.

  2. Semolino dolce fritto

    Quando è fredda girarla dall'altra parte e farla asciugare un po'. Fino a questo passaggio la si può preparare anche il giorno prima, purché venga conservata in frigorifero. Tagliare a losanghe la semola, passare nell'uovo sbattuto e poi nel pane grattugiato. Friggere in abbondante olio.
    Passare nello zucchero e servire.