Lo spiedino di pollo è una delle preparazioni più semplici, gustose e versatili che si possano portare in tavola, perfetto per una cena veloce ma sfiziosa o per un pranzo leggero e ricco di sapore. Si presta a moltissime varianti, sia nel metodo di cottura sia negli ingredienti per la marinatura, ma la versione che proponiamo qui punta tutto sulla morbidezza e sul sapore intenso.
Per ottenere un spiedino di pollo succoso e ben cotto, la scelta della carne è fondamentale. L’ideale è partire da un petto di pollo intero, che permette di decidere in autonomia lo spessore delle fettine da infilzare. Questo garantisce una cottura uniforme e una consistenza tenera. Se si vuole abbreviare il processo, si può optare per fettine già affettate, purché non siano troppo sottili.
Un passaggio chiave per uno spiedino davvero gustoso è la marinatura. Utilizzando pochi ingredienti come olio extravergine d’oliva, amido di mais e salsa di soia, si può ottenere una carne profumata, tenera e saporita senza bisogno di aggiungere altro sale. La marinatura deve durare almeno mezz’ora, ma per un risultato perfetto è consigliabile lasciarla in frigorifero tutta la notte.
Lo spiedino di pollo può essere cotto in diversi modi: nella friggitrice ad aria, nel forno tradizionale, sulla griglia o anche in padella. Ogni metodo ha i suoi vantaggi, ma è importante controllare la temperatura per evitare che la carne si secchi all’esterno e resti cruda all’interno.
Un piccolo trucco per la cottura perfetta è quello di ammollare gli stecchini in acqua prima di utilizzarli, per evitare che si brucino. Una volta pronti, gli spiedini si possono arricchire con semi di sesamo per una nota croccante oppure servire con una salsa teriyaki per un tocco esotico e irresistibile. Questo spiedino di pollo è perfetto da gustare caldo, magari accompagnato da un contorno di verdure o da un’insalata fresca.
Descrizione
Dove cuocere gli spiedini di pollo? In questa ricetta cuocio lo spiedino di pollo in friggitrice ad aria, ma si possono cuocere nel forno tradizionale, sulla griglia e pure in padella (in quest’ultimo caso è bene non tenere la fiamma troppo vivace per evitare che restino crudi all’interno).
Ingredienti
Istruzioni
Ricetta spiedini pollo
-
Come si marinano gli spiedini
Per realizzare questo spiedino di pollo preferisco partire dal petto intero, in questo modo decido io lo spessore delle fettine che andrò ad infilzare nello spiedo, se invece vuoi saltare questo passaggio, acquisto del petto di pollo affettato non troppo sottilmente.
Per prima cosa elimina l’ossicino che si trova tra i due petti, puoi utilizzare i rebbi di una forchetta, io lo tiro via a mano. Affetta non troppo sottilmente i petti di pollo, cercando di ottenere sempre lo stesso spessore in modo che cuociano poi uniformemente.
In una ciotola mescola insieme l’amido di mais con l’olio extravergine d’oliva e con la salsa di soia (non aggiungere sale, non occorre). Sei pronta per marinare lo spiedino di pollo.
Aggiungi nella ciotolina qualche fettina di pollo e mescola, aggiungi pollo e mescola, in questo modo la marinatura andrà ovunque, Copri con la pellicola e conserva in frigo almeno trenta, minuti, ma meglio se tutta la notte.
-
Preparazione dello spiedino di pollo
Per prima cosa assicurarsi che gli stecchini non siano troppo lunghi per la friggitrice ad aria, nel caso spezzarli dal lato senza la punta.
Versa in una pirofila un po’ d’acqua e tenerli a bagno per una decina di minuti, sarai sicura che non bruceranno in cottura.
Inizia ad infilzare i pezzi di pollo facendo in modo che non stiano troppo stretti altrimenti avranno difficoltà a cuocere nei punti di contatto.
-
Come cucinare lo spiedino di pollo
Distribuisci i semi di sesamo su tutta la superficie e inforna a 180° per 8 minuti.
Sforna e arricchisci con la mia salsa teriyaki (è opzionale, ma è anche buonissima) 🙂