Un passaggio fondamentale nella preparazione della torta è la caramellizzazione dello zucchero, che viene aggiunto al riso caldo subito dopo la cottura. Questo passaggio dona alla torta una profondità di sapore particolare, con note tostate che arricchiscono ulteriormente il gusto complessivo.
L'aggiunta delle mandorle, frullate insieme agli amaretti e ai canditi, conferisce alla torta una consistenza leggermente croccante, oltre a un tocco di dolcezza naturale. Infine, la generosa irrorazione di liquore subito dopo la cottura regala alla torta un aroma inebriante, che la rende perfetta da servire come dessert al termine di un pranzo importante o durante una festa.
Mettere a bollire il riso nel latte mescolare spesso fino a quando il latte lo avrà assorbito tutto.
A parte far caramellare in un tegame dal fondo spesso lo zucchero e aggiungerlo al riso cotto e ancora caldo. Mescolare fino a quando lo zucchero si sarà incorporato bene, poi lasciare raffreddare.
Mettere in un frullatore mandorle, canditi, amaretti, zucchero e vaniglia e frullare tutto assieme fino a quando inizia ad attaccare alle pareti del frullatore.
Aggiungere le uova e frullare ancora fino a quando il tutto si è amalgamato.
Incorporare il composto ottenuto al riso e mescolare bene.
Versare l'impasto in una pirofila rettangolare imburrata e cosparsa di pane grattugiato. Infornare a 150° con forno ventilato e resistenza inferiore accesa per 1 ora e mezza.
A cottura ultimata bagnare la torta ancora molto calda con il liquore non con il pennello ma a pioggia.