La torta mimosa semplice è un dolce elegante e intramontabile, spesso preparato in occasione della Festa della Donna, ma perfetto anche per compleanni, anniversari o come dessert raffinato da servire a fine pasto. Si distingue per il suo aspetto soffice e invitante, con le tipiche briciole di Pan di Spagna che ricordano i fiori della mimosa, da cui prende il nome.
Questa versione è particolarmente adatta a chi desidera realizzare una ricetta torta mimosa facile e veloce ma d’effetto, con una base classica di Pan di Spagna ben inzuppata grazie a una delicata bagna preparata con acqua, zucchero e aroma a piacere (limone, vaniglia, arancia o anche liquore leggero). Il Pan di Spagna può essere farcito in diversi modi, rendendo questa ricetta estremamente versatile.
Una delle combinazioni più apprezzate è quella con crema pasticcera soda e fragole fresche, che donano al dolce una piacevole nota fruttata. In alternativa, si può optare per una farcitura con crema pasticcera alleggerita con panna montata e arricchita da gocce di cioccolato, ideale per ottenere un gusto più morbido e vellutato. Anche la semplice unione di crema e cioccolato può funzionare, ma il risultato sarà più intenso e meno arioso rispetto alla versione con la panna.
Per ottenere una torta perfettamente soffice e delicata, è utile eliminare la crosta esterna del Pan di Spagna, che può risultare più compatta. Le briciole della calotta superiore, sbriciolate finemente, vengono usate per rivestire l'intera superficie della torta, regalando quell'effetto floreale tipico della mimosa.
Preparare la bagna: portare a ebollizione l'acqua con lo zucchero mescolando affinché lo zucchero si sciolga completamente. Togliere dal fuoco e aggiungere l'aroma. Lasciar freddare.
Preparare il Pan di Spagna. Per quanto riguarda il ripieno potete spaziare come meglio credete, si può farcire la mimosa con panna montata e gocce di cioccolata, con crema pasticcera e fragole, con crema pasticcera con un poco di panna montata incorporata e gocce di cioccolata.
Dividere il Pan di Spagna, in genere io elimino anche la "crosta" laterale per renderlo più morbido, bagnare bene. Farcire con la crema preferita. Riprendere la parte superiore del Pan di Spagna tenuta da parte e sbriciolare completamente con le mani, distribuendo le briciole in modo uniforme in modo da coprire tutta la torta. Decorare la mimosa con ciuffetti di panna, zucchero a velo, fiorellini, fragole.
Orientativamente serve 1/2 litro di crema pasticcera ben soda nella versione con le fragole (con fragole in quantità piacere). Oppure 1/2 litro di crema pasticcera ben soda mescolata delicatamente dall' alto verso il basso a 250 ml di panna montata con un cucchiaio di zucchero a velo vanigliato e gocce di cioccolata q. b. Volendo si può anche fare solo crema e gocce di cioccolata ma rimane poco morbida e con un sapore molto forte, la panna da delicatezza.