Un aspetto interessante di questa torta paesana senza uova è la possibilità di preparare l'impasto il giorno prima e lasciarlo riposare tutta la notte. Questo passaggio permette agli ingredienti di amalgamarsi e ai sapori di intensificarsi. Una volta pronto l'impasto, può essere versato in teglie, decorato con pinoli o altra frutta secca e cotto in forno per circa 50 minuti.
Mettere il latte a bollire; una volta pronto togliere dal fuoco e versare nella pentola tutti gli ingredienti a partire dal pane raffermo fatto a pezzetti, tutti i biscotti compresi gli amaretti sbriciolati grossolanamente, il pan d'anice, il cioccolato, il cacao, la scorza del limone, la vanillina, il mostaccino, il burro e lo zucchero; se l'impasto sembra troppo liquido allora ci si può aggiungere un paio di brioche, pezzetti di panettone o pandoro o la colomba (quello che c'è in giro, in scadenza o che non si mangia più). Mescolare bene, versare in un contenitore grande e lasciare riposare tutta la notte. Il giorno dopo riprendere l'impasto e passarlo nel passaverdura; a questo punto si aggiungono gli altri ingredienti: l'uvetta, i pinoli, il cedro, e il lievito ...mescolare bene e versare nelle teglie ...cospargere di pinoli (io se non trovo i pinoli metto delle scagliette di mandorle o granella di nocciole o pistacchi ).
Infornare in forno caldo, a 180 gradi per 50 minuti. A fine cottura togliere dal forno e fare raffreddare. Conservare in frigo (si può congelare e, se l'impasto sembra duro, si può aggiungere altro latte mentre se sembra liquido si possono aggiungere ingredienti a piacere l'importante é che abbia una consistenza morbida).