Opzioni di stampa:

Torta sacher viennese

torta sacher viennese

La torta Sacher viennese è uno dei dolci più celebri della pasticceria austriaca e mondiale. Nata a Vienna nel 1832 grazie al giovane pasticcere Franz Sacher, questa delizia è diventata un’icona del gusto e dell’eleganza. Il segreto della sua irresistibile bontà sta nella perfetta combinazione tra il soffice impasto al cioccolato fondente, la marmellata di albicocche e la golosa glassa al cioccolato che la ricopre completamente, conferendole il suo aspetto liscio e lucido.

La ricetta originale della sachertorte prevede ingredienti semplici ma di alta qualità. Il cuore della preparazione è la base soffice e aromatica, realizzata con farina, cacao amaro, burro, uova e zucchero. Il cioccolato fondente fuso viene incorporato nell’impasto, donando un sapore intenso e avvolgente. Dopo la cottura, la torta viene tagliata a metà e farcita con confettura di albicocche, leggermente scaldata per essere più facile da spalmare. Questo passaggio è fondamentale per ottenere il caratteristico equilibrio tra dolcezza e acidità.

Metodo di cottura
Cucina
Difficoltà Intermedio
Tempo
Tempo di preparazione: 30 minuti Tempo di cottura: 55 minuti Tempo di riposo: 60 minuti Tempo totale: 2 ore 25 min
Temperatura di cottura 165  °C
Porzioni 10
Stagione Migliore Adatto tutto l'anno
Descrizione

La copertura, elemento distintivo della Sacher, è una glassa al cioccolato lucida e vellutata, preparata sciogliendo cioccolato con zucchero e poca acqua. Una volta colata sulla torta, si solidifica creando un guscio sottile ma intenso, che racchiude tutto il sapore della preparazione. La torta Sacher viene tradizionalmente servita con un ciuffo di panna montata non zuccherata, per contrastare la dolcezza del cioccolato e renderla ancora più golosa.

Questa deliziosa cake viennese è perfetta per qualsiasi occasione: una festa, un compleanno o semplicemente per concedersi un momento di puro piacere. Sebbene esistano molte varianti, la ricetta originale rimane la più amata dagli appassionati di torte al cioccolato. Prepararla in casa è più semplice di quanto si pensi e con pochi accorgimenti si può ottenere un risultato sorprendente.

Ingredienti
    Ingredienti per la torta
  • 140 g burro o margarina
  • 4 cucchiai zucchero
  • 6 tuorli d'uovo
  • 140 g cioccolato fondente
  • 6 albumi
  • 1 pizzico sale
  • 100 g zucchero
  • 110 g farina 00 (setacciata)
  • 30 g cacao
  • 125 g marmellata di albicocche
  • Ingredienti per la glassa al cioccolato
  • 125 g cioccolato fondente
  • 125 g zucchero
  • q.b. poca acqua
Istruzioni
  1. Ricetta per la torta Sacher

    Sbattere il burro o margarina con lo zucchero, aggiungere i tuorli d'uovo (se molto piccole aggiungerne), aggiungere il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria, gli albumi montati a neve ferma con un pizzico di sale, lo zucchero, la farina 00 setacciata e il cacao.
    Lavorare bene l'impasto e poi versare nella teglia a cerniera imburrata e rivestita per bene con cartaforno e cuocere a 160°-­170° per circa 45 minuti.
    Dopo la cottura togliere dalla teglia e far raffreddare per bene.
    Tagliare a metà la torta e spalmare la marmellata di albicocche fatta scaldare.
    Ricomporre la sacher torta.
    Coprire la torta con uno strato di marmellata di albicocche caldissima.
    Preparare la glassa al cioccolato: far sciogliere il cioccolato fondente con lo zucchero e poca acqua.
    Sistemare la torta su una griglia.
    Controllare la temperatura della glassa che sulle labbra deve essere calda, ma non deve bruciare.
    Versare la glassa sulla torta e far raffreddare.

Note

Questa ricetta della Torta Sacher è stata pubblicata dal quotidiano KURIER nel maggio 2007 ed è firmata da Carla Sacher nipote del pasticciere che inventò la Sacher Torte. La nostra cara amica Nella l'ha tradotta per noi con la collaborazione di didone in un raro attimo di riposo mandibolare durante il Maxi Raduno 2007!

Keywords: torta sacher viennese
Hai fatto questa ricetta?

Tag #ilricettariodibianca se fai questa ricetta. Segui @ilricettariodibianca su Instagram e resta aggiornato.

Appunta questa ricetta per condividerla con i tuoi amici e follower.

Bianca
Appassionata di Cucina Condivisa

Ciao, sono Bianca e da sempre il mio modo per dire “ti voglio bene” è stato preparare qualcosa di buono. Posso non ricordarmi la tua data di nascita, ma se mi hai detto che non ami un certo alimento o che quello è il tuo piatto preferito stai sicura che non lo dimenticherò.